Quando pensiamo alla Sardegna, ci vengono subito in mente il sole, il mare e l’estate: non a caso l’isola è una delle mete preferite dei vacanzieri per le sue belle spiagge. Ma la Sardegna può riservare piacevoli sorprese anche tra settembre e dicembre, quando l’autunno in Barbagia regala paesaggi meravigliosi e i borghi dell’entroterra si vestono a festa per le Cortes Apertas.
Autunno in Barbagia è una manifestazione che si svolge ogni anno in provincia di Nuoro per andare alla scoperta dei saperi più antichi e dei sapori più veri. Fino al 19 dicembre sarà possibile visitare borghi antichi immersi tra i colori autunnali, nel rosso e nell’ocra delle foglie secche: Cortas Apertas indica proprio la possibilità di camminare tra le case di pietra dei centri storici, ammirare le lavorazioni artigiane dell’orafo o del falegname, assistere alla produzione del formaggio e della pasta fatta in casa.
Sono 27 i comuni dell’entroterra sardo a far parte della manifestazione, da Oliena, il paese dal sangue ballerino, a Mamoiada, il paese dei Mamuthones (maschere tipiche), fino ad arrivare a Orune, località dove è molto viva la tradizione del “canto a tenore”, inserito dall’UNESCO tra i “Patrimoni orali e immateriali dell’umanità”.
La Barbagia, che si trova all’interno della provincia di Nuoro, deve il suo nome ai Romani, che la chiamarono “Barbaria” perché impossibile da conquistare. E grazie alla mancanza di influenze esterne, ancora oggi qui tutto è particolare: infatti, rimane vivo un mondo agropastorale che rispetta e custodisce usi e abitudini secolari.
In questa selvaggia parte della Sardegna, persiste da secoli anche una importante tradizione enogastonomica che vede nelle carni, nei formaggi e nei salumi il suo punto di eccellenza, ma non dimentichiamoci dei dolci e dei vini, che sono semplicemente favolosi.
Visitare la Sardegna in questo periodo dell’anno può essere un viaggio emozionante alla scoperta di qualcosa che non esise più nel resto dell’Italia. E anche un buon punto di partenza per pensare alla Sardegna come terra ricca di cultura e di storia, non solo come rifugio di vip e vippetti durante il periodo estivo.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…