Argentera%2C+cosa+vedere+e+quando+conviene+andare
viagginanopressit
/news/argentera-cosa-vedere-e-quando-conviene-andare/P215333/amp/
Piemonte

Argentera, cosa vedere e quando conviene andare

Argentera, il comune posto più in alto nella Valle Stura, regala i tipici paesaggi alpini con le sue alte montagne e gli infiniti prati.

Frazione di Argentera-viaggi.nanopress.it

Argentera è un comune posto a 1.650 metri di altezza. Il suo nome ricorda le miniere di piombo argentifero che risalgono a tempi molto lontani. Si trova all’inizio di una serie di tornanti che si arrampicano fino ad arrivare al Colle della Maddalena.

E’ una strada molto frequentata dagli appassionati della motocicletta, proprio per i suoi infiniti tornanti che decorano le Alpi Marittime. Argentera, oltre ai tipici scenari alpini, ospita nel suo territorio ambienti ricchi di biodiversità e laghetti molto caratteristici.

Come, per esempio, il Lago di Roburent e il Lago della Maddalena. Quest’ultimo, in particolare, troneggia in cima al Monte Maddalena ed offre uno tra gli spettacoli più scenografici della Valle.

Il paese presenta diverse frazioni. Una tra queste è Grange. E’ una piccola borgata situata a monte del capoluogo ed è costituita da edifici in rovina che ricordano ancora molto la tipica formazione delle casette alpine.

Le frazioni del comune di Argentera da visitare

La frazione più popolata è Bersezio, ed è anche la sede del municipio. I tetti delle case qui sono ancora molto ripidi e, nell’antichità, venivano ricoperti da paglia di segale. In questa frazione è possibile visitare la Chiesa di San Lorenzo.

Un edificio che risale all’XI secolo e ristrutturato tra il XVII e il XVIII secolo. Al suo esterno è presente una lastra marmorea il cui bassorilievo raffigura due guerrieri. Mentre l’interno ospita un corredo liturgico risalente al periodo medievale.

Per chi vuole vivere una vacanza in un vero villaggio di montagna, la frazione perfetta è Ferrere. E’ all’interno di una conca arricchita di pascoli. Qui si trova la “Casa del Contrabbandiere”, “Mizoun del Countrabandìer”, un Museo che racconta l’antica pratica del contrabbandiere.

Piste da sci-viaggi.nanopress.it

Un’attività svolta in passato durante i mesi invernali dagli abitanti del posto per aumentare le scarse entrate. L’inverno è dedicato a chi ama la neve. Argentera offre agli sciatori ben 20 chilometri di piste che si snodano tra gli alberi della foresta.

Le attività per chi ama la neve

Le pendenze sono adatte a tutti coloro che amano gli sport sulla neve. E’ presente una seggiovia, alcune sciovie e una tra queste è ad uso esclusivo dei bambini. Sono molte le piste dedicate allo sci alpinismo che scendono lungo le vallate laterali.

E’ una delle mete preferite anche da chi pratica l’arrampicata su ghiaccio. Durante l’estate è un luogo perfetto per gli appassionati delle passeggiate nella natura. L’autunno regala emozioni uniche con i larici che si vestono d’oro e la valle è immersa in un’atmosfera calda che avvolge tutto e tutti.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago