Alpe+Devero%2C+cosa+fare%3A+un+paesaggio+mozzafiato+ai+confini+con+la+Svizzera
viagginanopressit
/news/alpe-devero-cosa-fare-un-paesaggio-mozzafiato-ai-confini-con-la-svizzera/P213581/amp/
Piemonte

Alpe Devero, cosa fare: un paesaggio mozzafiato ai confini con la Svizzera

In Piemonte, ai confini con la Svizzera, un luogo incantato aspetta chi ama la natura incontaminata e la tranquillità di un tempo.

Lago-delle-streghe-viaggi.nanopress.it

All’estremo nord del Piemonte, al confine con la Svizzera, nel comune di Baceno, l’Alpe Devero accoglie un luogo unico che rientra nei territori della Comunità Montana delle Valli dell’Ossola.

Il tempo, in questo piccolo borgo alpino sembra essersi fermato. Si trova a 1634 metri sopra il livello del mare ed è immerso in boschi di larici. Qui è possibile passeggiare in tranquillità e nel totale silenzio.

E incontrare le tradizionali abitazioni alpine perfettamente in armonia con la natura che le circonda. Gli abitanti del posto vivono in perfetto equilibrio con la natura e lo si vede dai prati che, nei mesi estivi, brulicano di fiori ed erbe.

Il Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero è il cuore dell’intera comunità. Racchiude al suo interno un lago dal nome misterioso avvolto da mille leggende. E’ conosciuto come Lago delle Streghe ed è un luogo magico e affascinante.

Leggenda

La leggenda narra di una giovane che stava soffrendo per il suo amato che l’aveva abbandonata per un’altra donna. La giovane un giorno incontrò una strega all’inizio del sentiero. La ragazza le raccontò i suoi dolori.

La implorò di lanciare un incantesimo d’amore perché il suo amato tornasse da lei. La strega accettò, ma pose una condizione, doveva seguirla tra le montagne in una grotta nascosta.

Arrivarono nella grotta buia e la strega pose la ragazza davanti a due pozze d’acqua magiche. Una mostrava il futuro, l’altra il passato. In una la ragazza vide il suo amato invecchiare, nell’altra lo vide bellissimo, perfetto.

Dopo la visione tutto intorno a lei scomparve e si mostrò un lago azzurro, le cui acque divennero uno specchio magico dove vedere la verità andando al di là delle apparenze.

Polenta-voaggi.nanopress.it

Gli altri luoghi in cui perdersi in questo paesaggio unico sono: il Crampiolo, un villaggio di baite, i cui abitanti vivono seguendo i ritmi della natura e il Parco. Nei mesi invernali è perfetto per chi ama la nave.

Ci sono sentieri da seguire con ai piedi le ciaspole o, per chi preferisce gli sci, ci sono molte piste tra cui scegliere. Durante l’estate, le passeggiate nei boschi e al Lago delle Straghe sono gli itinerari da scegliere.

Prodotti tipici

Non mancano i locali caratteristici di montagna dove gustare i piatti della tradizione. Una delle prelibatezze è il formaggio Bettelmatt e la polenta, che accompagna secondi di carne.

Il suo calore riscalda il corpo e il cuore dopo una giornata passata all’aria aperta. Da assaggiare la bresaola e il pescato dei laghi dal gusto molto delicato. E, per finire, i dolci preparati con la frutta fresca del posto.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago