Alla scoperta del borgo nel Lazio dedicato agli appassionati di Pinocchio

Nel Lazio infatti esiste un piccolo borgo, a pochi km da Roma, in cui furono ambienta le riprese dello sceneggiato memorabile di Luigi Comencini.

Pinocchio di Comencini
Una scena dello sceneggiato “Pinocchio” di Luigi Comencini, trasmesso nel 1972 -viaggi.nanopress.it

 

Chi non conosce la favola di Pinocchio? Ha unito grandi e piccini di diverse generazioni in tutto il mondo, con personaggi simbolici ma soprattutto satirici, l’avventura di un burattino ambientata nella Toscana di fine ‘800.

Pochi sanno che per la sua trasposizione sul piccolo schermo, prima che Pinocchio arrivasse con diversi riadattamenti cinematografici anche nelle sale, non fu la Toscana a ospitare le riprese di questo racconto senza tempo. Nel Lazio infatti esiste un piccolo borgo, a pochi km da Roma, in cui furono ambienta le riprese dello sceneggiato memorabile di Luigi Comencini.

Dove fu ambientato il Pinocchio di Comencini?

Nel 1972 la Rai trasmise uno sceneggiato che tanti papà e mamme sicuramente ricordano. Il noto regista Lugi Comencini, che già vantava all’epoca pellicole come “Pane, amore e fantasia” e “Tutti a casa” con Alberto Sordi, si mise all’opera di una delle serie tv che si può dire tenne incollati al tubo catodico migliaia di italiani: le avventure di Pinocchio, tratto dall’omonimo libro di Collodi.

Lo sceneggiato, suddiviso in cinque puntate, per una durata totale di 280 minuti. Fu poi replicato, sempre in cinque puntate, in occasione del decennale della pellicola nel 1982 sempre sulla Rai TV1.

Corso di Farnese, a Viterbo
Lo sceneggiato, in cinque puntate, era ambientato interamente a Farnese -viaggi.nanopress.it

 

Oltre alla celebre sigla, firmata da Fiorenzo Carpi, e ad attori del calibro di Nino Manfredi (Geppetto), Gina Lollobrigida (Fata Turchina),  Ciccio Ingrassia (la Volpe) e Vittorio De Sica (il giudice) anche i luoghi utilizzati per i set rimasero particolarmente impressi nella memoria dei telespettatori, affezionati a questa favola con cui molto di loro erano cresciuti. Ebbene quasi tutto lo sceneggiato è stato girato nel Lazio, in provincia di Viterbo, la maggior parte di queste nel paese di Farnese, che ancora oggi ospita tantissime iniziative culturali dedicate al mito de “Le avventure di Pinocchio” di Comencini.

Quali scene sono state girate a Farnese?

Sono numerose le attività culturali promosse dall’associazione costituitasi per la valorizzazione del borgo di Pinocchio. Molte di queste riguardano tour alla scoperta dei luoghi che hanno reso celebre questo borgo.

In particolare, Farnese rappresenta il punto di partenza di questo racconto sul piccolo schermo. Si parte dalla piazza centrale, scendendo sotto via San Magno, per raggiungere via Circonvallazione. Ed è per queste vie che per esempio Mangiafuoco invita i bambini a partecipare al suo spettacolo. Oggi in quei luoghi vi si trovano alcune opere di street art che richiamano la favola

via San Magno, Farnese
Oggi a Farnese tante attività culturali e musei sono dedicati al culto di Pinocchio -viaggi.nanopress.it

 

Il borgo della Chiesa di Sant’Umano, per esempio, servì per la casa di Geppetto, di Mastro Ciliegia e la Bottega di Teodoro. In corso Vittorio Emanuele 10 invece c’è Casa Farnese, in centro paese: si tratta dalla finta stazione dei carabinieri dove Pinocchio sarà portato dopo aver rubato un pesce. Nell’edificio accanto, dietro il Monastero delle Clarisse, c’è sia il luogo delle scene del Lavatoio sia la casa del paesano che, quando Pinocchio gli chiederà un pezzo di pane, risponderà tirandogli l’acqua dalla finestra in testa. In via Colle San Martino (retro del Municipio) è ambientata in vece la scena del “Palazzo Scolastico” e dell’Osteria “Vendita Vino”, laddove Geppetto, infreddolito, cercherà conforto in un bicchiere di vino.

Tra scene cinematografiche e ricordi di quel periodo, l’associazione “Gli amici del borgo di Pinocchio” hanno realizzato un Museo dedicato al celebre sceneggiato Rai sito via Colle San Martino 124, tuttora visitabile, per unire ancora una volta attraverso una favola grandi e piccini.

 

Impostazioni privacy