In Abruzzo ci sono le cascate più belle del nostro Paese da non perdere. Ecco di quali si trattano.
Oltre alla bellezze che sono state costruite nei vari secoli, l’Italia ha anche delle meraviglie della natura che meritano di essere visitate.
Molte di queste sono straordinarie e rientrano nei siti del Patrimonio dell’UNESCO e sono tutelate.
Tra le bellezze naturali più belle che ci sono in Italia, abbiamo le cascate, e ce ne sono alcune che sono considerate davvero meravigliose.
Tra queste abbiamo le Cascate delle Marmore o le Cascate del Serio, che vengono aperte solo 5 volte all’anno.
Ma non tutti sanno che c’è una regione dove troviamo le cascate più belle della nostra Penisola.
Questa è l’Abruzzo, un territorio che abbonda di acqua e da vita a tantissimi specchi d’acqua.
Tra questi fiumi, ruscelli e per l’appunto delle cascate che sono formate dalla precipitazione dell’acqua dei monti dell’Appennino.
La Majella, fa parte di questi monti così come il Gran Sasso e sotto di essi ci sono dei percorsi spettacolari.
Una delle cascate più belle dell’Abruzzo è la Cascata del Verde, che si trova in provincia di Chieti a Borrello.
Situata all’interno della Riserva Naturale Regionale Cascate del Rio Verde, si tuffa ad un dislivello di 400 metri.
Una delle cose più belle da fare qui è ascoltare il rumore dell’acqua che scorre e percorrere uno dei due percorsi messi a disposizione.
Nel territorio di Civitella del Tronto, troviamo le Gole del Salinello, dove è presente la Cascata del Caccamo.
Questa è presente nel canyon delle Montagne Gemelle, e si stende su un tuffo di 35 metri ma non è facile raggiungerla.
A Ceppo, in provincia di Teramo, invece, troviamo la Cascata della Morricana, e per visitarla bisogna affrontare un lungo cammino di circa 4 ore e mezza.
Qui possiamo osservare tantissimi lupi, cervi e volpi e una ricca famiglia di aquile, oltre che ad una ricca vegetazione.
Nei pressi del borgo di Abbateggio, c’è la Cascata di Cusano, dove il torrente Capo La Vena, ha modellato un Canyon.
Questo luogo è adatto per chi vuole praticare l’escursionismo estremo e il trekking, cimentandosi tra rocce molto scoscese.
Tra queste cascate ci sono anche quelle delle Cento Fonti, che partendo da Cesacastina danno la possibilità di praticare il trekking.
Queste località hanno tutte quante dei spettacoli scenari ed è proprio per questo che sono considerate come le più belle.
Non per ultima c’è la Cascata del Vitello d’Oro, che si trova nei pressi della Valle d’Agri, dalle parti del borgo di Frindola.
Qui troviamo questa cascata che scende dritta nel fiume Tavo con i suoi 28 metri d’altezza ed è legata da una leggenda.
Questa cascata porta questo nome perché sembra che nel giorno di San Giovanni, delle donne che stavano facendo il bucato videro apparire dove si trova la cascata un vitello dal manto d’oro.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…