5+escursioni+ideali+da+fare+insieme+ai+tuoi+bimbi
viagginanopressit
/news/5-escursioni-ideali-da-fare-insieme-ai-tuoi-bimbi/P212156/amp/
Itinerari

5 escursioni ideali da fare insieme ai tuoi bimbi

Le Dolomiti offrono escursioni adatte a tutte le età e alle famiglie che amano la natura e che hanno dei bambini al seguito.

Sentiero di montagna-viaggi.nanopress.it

Alcuni sentieri, nonostante l’altitudine, sono adatti anche ai piccoli escursionisti che accompagnano i genitori. Sulle Dolomiti ce ne sono 5, in particolare, che hanno difficoltà minime, ma che offrono esperienze impagabili da vivere nella natura.

Il primo percorso da tenere in considerazione è il sentiero Viel del Pan.Si tratta di un sentiero che affaccia sulla Marmolada e che si snoda passando attraverso posti abitati dalle marmotte. E, in lontananza, è possibile scorgere il Lago di Fedaia.

Un tempo era una via commerciale che i bellunesi attraversavano per portare nella loro città l’occorrente per fare il pane, la farina e il grano, sul dorso di cavalli ed asini. E’ proprio dal passato che il sentiero ha preso il nome.

Il percorso è facile e adatto a tutti, bambini compresi. Altro sentiero parte da Vigo di Fassa per arrivare al rifugio Gardeccia. Anche questo è un percorso semplice, adatto a tutti. Si parte prendendo la funivia Catinaccio e si scende a Ciampedie.

Rifugi

Da qui si prosegue a piedi attraversando il bosco. Non ci si può perdere, perché il percorso è contrassegnato da diversi cartelli. In, circa, 50 minuti di cammino si arriva al rifugio. Questo è uno dei più noti delle Dolomiti e si trova incastonato tra il Migogn, la cima del Catinaccio e il Gran Cront.

Costruito nel 1912, è aperto da aprile a fine ottobre e ci si può fermare a dormire. Nella stagione invernale, invece, rimane aperto, ma senza la possibilità di pernottamento. Da qui parte anche un percorso dal nome molto misterioso: Il Sentiero delle Leggende.

Un cammino da fare mentre si ascoltano le leggende contenute nel libro da acquistare al Museo Ladino. Per i più grandi è prevista una caccia al tesoro: “Alla Ricerca del Salvan”.  Per chi ama gli animali, nelle malghe che si incontrano è possibile visitare le stalle e imparare a fare il formaggio.

Sentiero nella natura-viaggi.nanopress.it

Gli altri due sentieri partono dall’Alpe Lusia e proseguono lungo il cammino della Natura e degli Animali. Il sentiero della Natura è un museo a cielo aperto. I pannelli che si incontrano lungo il percorso illustrano le bellezze del bosco.

Escursioni

Da Le Cune, a 2.200 metri di altitudine nel bellissimo paesaggio delle Dolomiti, si parte per percorrere un sentiero che racconta la storia degli animali e porta i bambini ad attraversare boschi e pascoli.

Il cammino è in discesa è può essere percorso anche con un passeggino da trekking. E dopo le lunghe camminate, fermarsi in un rifugio può essere un’ottima idea. Mentre i genitori riposano i bambini possono continuare a giocare nelle aree dedicate.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago