La storia di Villa Medici a Roma, splendida dimora oggi sede dell’Académie de France, inizia molto lontano nel tempo, in pieno periodo repubblicano: il primo a costruire dei giardini, e in seguito una grande villa, dove ora si trova Villa Medici, fu Lucio Licinio Lucullo che nel 66 a.C. diede inizio ai lavori della dimora che doveva ospitare personalità molto importanti per la città di Roma – sia in tempi antichi che moderni – quali Cicerone e Pompeo.
Sono moltissimi i musei di Roma che meritano una visita, ma Villa Medici gode sicuramente di un vantaggio in più: la posizione. In pieno centro città, sulla collina del Pincio, a due passi da Piazza di Spagna e quindi da tutti i monumenti principali della Capitale. Insomma, un luogo incantevole, dove perdersi per una giornata alla ricerca dell’antica storia romana, degli intrighi che qui vi si svolsero, dei personaggi celebri che ne calpestarono i pavimenti. Oggi Villa Medici ospita mostre di arte contemporanea, eventi, spettacoli, concerti e rassegne cinematografiche.
Se dopo un tour tra le bellezze antiche e moderne di Roma avete voglia di rilassarvi in uno splendido parco, ricordate che Villa Medici si trova in via Trinità dei Monti 1: è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, prendendo la linea A della metropolitana in direzione Battistini e scendendo alla fermata Spagna. In autobus, le linee che arrivano nei pressi della Villa sono le numero 117 e 119 in direzione Piazza del Popolo.
Per quanto riguarda le tariffe d’ingresso, eccovi l’elenco dei prezzi:
Tenete conto che gli orari d’apertura della mostra sono dalle 10.45 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 tutti i giorni: il giovedì la mostra rimane aperta fino alle 21.00.
Se invece avete voglia di visitare i giardini, sappiate che le visite guidate sono in lingua inglese al mattino e in italiano nel pomeriggio. I giardini sono chiusi il lunedì e osservano i seguenti orari:
Alcune categorie di persone hanno diritto all’ingresso ridotto:
Per tenere sott’occhio il calendario degli eventi, dei concerti e delle proiezioni cinematografiche, basta consultare il sito di Villa Medici.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…