Viaggiare+in+un+treno+storico+tra+le+vallate+pi%C3%B9+belle+d%E2%80%99Italia%3A+ecco+dove
viagginanopressit
/news/viaggiare-in-un-treno-storico-tra-le-vallate-piu-belle-ditalia-ecco-dove/P218143/amp/
Toscana

Viaggiare in un treno storico tra le vallate più belle d’Italia: ecco dove

Tra scenari mozzafiato, che sembrano usciti da un romanzo, un’esperienza da provare tra borghi storici, paesaggi antichi e sapori autentici.

Una delle tratte più belle dell’Italia a bordo di un treno storico anni ’30 – viaggi.nanopress.it

 

A bordo di un treno degli anni ’30, con tanto di locomotiva che sbuffa, avvicendandosi tra vigneti, dolci colline e antiche tradizioni. Già di per sé sembra il preambolo di un libro, magari di un giallo di Agatha Christie, invece è un’esperienza che puoi vivere fuori dalle pagine e insieme a chi vuoi, tra la natura autentica della Toscana.

Viaggiare in Val d’Orcia in treno

Stiamo parlando della Val d’Orcia, un territorio nel cuore della Toscana dal 2014 è tutelata dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità in quanto “eccezionale esempio di come il paesaggio sia stato ridisegnato nel periodo rinascimentale con il fine di riflettere gli ideali del buon governo e al tempo stesso realizzare una apprezzata immagine estetica”.

Questo proposito lo ritroviamo anche nel percorso che il treno storico di Ferrovie dello Stato propone in determinati periodi dell’anno: è il Treno Natura, che partendo da Siena, la città del Palio, si avventura nel paesaggio delle Crete Senesi, toccando luoghi come Monte Amiata e Buonconvento, con destinazione Castiglione d’Orcia.

La ferrovia turistica della Val d’Orcia

Il territorio è attraversato da una suggestiva linea ferroviaria, chiusa all’esercizio ordinario nel 1996 e mantenuta in vita come linea ad esclusivo uso turistico fino ai nostri giorni dalla Fondazione FS Italiane. Oggi, la Ferrovia della Val d’Orcia, con i suoi 51,2 km che collegano le province di Siena (Asciano) e Grosseto (Monte Antico), rappresenta il miglior modo per trascorrere una giornata nel cuore più autentico della Toscana, per una esperienza di viaggio realmente slow sia nel weekend che durante la settimana. A bordo di un treno d’epoca sarà possibile partire alla volta di alcuni dei borghi più belli della Toscana e partecipare a eventi speciali, quali sagre e feste di paese, ed escursioni nell’intorno geografico.

La Val D’Orcia, dichiarata nel 2014 patrimonio Unesco – viaggi.nanopress.it

 

Il viaggio dura un’ora e mezza circa, si parte da Siena per arrivare a Castiglion d’Orcia con un piccolo scalo intermedio. Tra il Monte Amiata e il Castiglion D’Orcia c’è infatti un trasferimento in bus, mentre durante il viaggio sarà possibile degustare i prodotti tipici del Monte Amiata.

Periodi in cui viaggiare col Treno natura

Come anticipato, durante alcuni periodi dell’anno l’esperienza a bordo del Treno natura sarà particolarmente autentica, data la presenza concomitante di feste e sagre toscane. Tra queste, per esempio, si segnalano:

  • A ottobre – Castiglione d’Orcia – Sagra Del Fungo Porcino
    Ottobre – Trequanda – Festa Dell’olio Novo
    Ottobre – Montalcino – Sagra Del Tordo
  • A novembre – San Giovanni D’asso – Montalcino – Mostra Mercato Del Tartufo Bianco

Cosa sarà possibile degustare a bordo del Treno Natura

I vigneti della zona producono diversi buoni vini doc (il Nobile di Montepulciano, il Vino d’Orcia, il Rosso di Montalcino, per citarne alcuni) ma il più noto a livello mondiale è il Brunello di Montalcino. Il vino Brunello è prodotto solo nel territorio di Montalcino, da uve Sangiovese in purezza, e prevede un affinamento minimo di 2 anni in legno di rovere e di 4 mesi in bottiglia; può essere immesso al consumo solo dopo un minimo di 5 anni dall’anno della vendemmia. Oltre al vino, un altro prodotto noto a livello internazionale è il Tartufo bianco delle Crete Senesi, protagonista dell’annuale Mostra Mercato che si tiene ad Asciano. Troviamo poi i salumi toscani di cinta senese (razza suina locale), il pecorino di Pienza (stagionato in barrique di rovere per almeno 90 giorni), il miele della Val d’Orcia e la castagna del Monte Amiata (IGP).

Recent Posts

Bandiere blu italiane, ecco la classifica: al primo posto regna proprio lei

Vi sveliamo finalmente qual è la classifica italiana delle bandiere blu. Al primo posto troviamo…

5 ore ago

L’elefante precipita in acqua, la reazione della mamma è commovente | VIDEO

Un piccolo elefante ha perso l'equilibrio ed è finito dritto in acqua: la scena è…

7 ore ago

La meravigliosa scalinata sulle sponde del lago: che spettacolo

Esiste una meravigliosa scalinata proprio sulle sponde di un lago spettacolare, si tratta di un'avventura…

9 ore ago

Un gioiello nascosto nel cuore dell’isola della Sardegna

Un gioiello nascosto nel cuore dell'isola della Sardegna, uno spettacolo naturale avvolto dai Monti di Villagrande…

10 ore ago

Questo bellissimo borgo ricorda molto la Grecia ma siamo in Italia

Un bellissimo borgo di mare italiano che sembra la Grecia. Piccolo, pittoresco, stupendo: sembra uscito…

11 ore ago

In Italia c’è una chiesa che si muove: sembra assurdo ma è vero

Nel nostro Paese esiste una chiesa che si muove: sembra assurdo, ma è tutto vero.…

12 ore ago