Accessi separati sui vaporetti di Venezia per turisti e residenti: è l’esperimento, partito questa settimana, alla fermata del Ponte di Rialto per separare i flussi di imbarco e rendere il l’accesso e la discesa più veloci sui mezzi di trasporto lagunari. Contemporaneamente, è partita anche la solita scia di polemiche, tra chi è d’accordo, chi non disapprova, chi avrebbe voluto che fosse fatto prima e chi lo ritiene una misura inutile: eppure Venezia è una città sempre intasata di turisti, soprattutto durante i mesi estivi e questa dovrebbe essere una soluzione per rendere la vita più semplice a tutti.
La fase sperimentale di accesso separato per veneziani e turisti per ora riguarda la linea 2 Actv, in direzione Ferrovia e Piazzale Roma: esclusivamente nella fascia oraria compresa tra le 16 e le 20.30, ci saranno corridoi separati per salire sul vaporetto, i Veneziani a sinistra e i turisti a destra.
Gli accessi separati sui vaporetti nei prossimi giorni verranno estesi anche agli approdi di Santa Maria Elisabetta al Lido e continuerà per tutta l’estate: in autunno, per la precisione nel mese di ottobre, si deciderà se proseguire, includendo nel novero anche gli imbarcaderi della Stazione e di Piazzale Roma. In questa prima fase sperimentale, all’imbarco ci sarà il personale addetto per fornire informazioni e adeguata assistenza.
Venezia è una città che sta lavorando molto sul fronte turistico, soprattutto dopo il boom di arrivi degli ultimi giorni: l’altra novità riguarda la tassa di soggiorno, introdotta anche nella città lagunare più famosa del mondo.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…