Vacanze+in+Tunisia+2013%3A+tanti+consigli+per+il+tuo+relax+tra+mare+e+citt%C3%A0
viagginanopressit
/news/vacanze-in-tunisia-2013-tanti-consigli-per-il-tuo-relax-tra-mare-e-citta/P140607/amp/
Categories: AfricaItinerari

Vacanze in Tunisia 2013: tanti consigli per il tuo relax tra mare e città

[galleria id=”6969″]

Se state programmando le vacanze in Tunisia, meravigliosa terra di sole, datteri, case bianche, mare e deserto, palme e oasi, complimenti: avrete la possibilità di vivere un viaggio dove mescolare molti aspetti, fare sport acquatici oppure trekking, rilassarvi con la talassoterapia e dormire nel deserto o cavalcare un dromedario.
La Primavera Araba ha rallentato i flussi turistici verso il Nord Africa, ma superata una prima fase di instabilità ormai le località turistiche sono sicure e tranquille: che sia Djerba, la perla tunisina nel turismo balneare per eccellenza, Tunisi e la sua Medina o le escursioni nel deserto intorno a Tozeur (dove non ci sono treni, contrariamente a quanto canta Battiato), la Tunisia è una terra variegata da scoprire.

Probabilmente la zona più turistica della Tunisia, almeno per quanto riguarda l’Italia, è Djerba, l’isola più grande di tutto il Nord Africa: qui si concentra la maggior parte dei villaggi turistici, grazie a un mare (il Mediterraneo) cristallino, il clima caldo in estate e temperato nel resto dell’anno, campi da golf, svariati centri dove dedicarsi alla talassoterapia e una vivace vita notturna che offre ristoranti, locali e divertimento.

Ma la Tunisia è anche molto altro: Tunisi, la capitale che sorge accanto alle rovine dell’antica Cartagine (quella della regina Didone, cantata da Virgilio nell’Eneide) tra ulivi e vigneti, è una città ricca di storia e piena di monumenti simbolo della cultura araba. Il suq, la medina, le antiche mura, la moschea degli Aghlabidi e i parco Belvedere sono tutte tappe da non perdere. Così come il vicino villaggio di Sidi Bu Zayd, affacciato sul Mediterraneo: se amate l’architettura tunisina questo è il posto giusto, con le case bianche, i portoni azzurri, le cupole, i giardini e i locali dove sorseggiare te e caffè.

Andando verso sud, ai margini del deserto del Sahara, si incontra la magnifica Tozeur: non solo è un centro religioso e culturale fondamentale nel mondo arabo, ma si trova anche all’interno di un’oasi circondata da mille ettari di palmeti. Qui il clima è caldo e secco, i datteri sono un’esperienza diversa da quelli che avete assaggiato in Italia, l’architettura della città vecchia sa di Mille e una Notte.

Da qui partono le escursioni nel deserto, a bordo delle jeep oppure in quad: in circa un’ora di strada tra sabbia e dune si arriva fino al villaggio di Matmata, dove sorge il set di Guerre Stellari, lasciato intatto dalla troupe nel bel mezzo del Sahara e ormai diventato un sito turistico unico al mondo. E sempre da Tozeur si può raggiungere il lago salato, dove passavano le carovane a cui fa riferimento Battiato nella canzone ‘I treni di Tozeur‘.

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago