Lo usiamo per zuccherare bevande, per arricchire dolci, per esaltare il sapore di formaggi o semplicemente come snack su una fetta di pane. Il miele è un prodotto salutare che piace a molti e per questo può risultare interessante e anche costruttivo decidere di trascorrere una beve vacanza, con figli a seguito, alla scoperta delle Città del Miele, realtà nelle quali hanno origine i tanti mieli italiani.
Un viaggio che sensibilizza anche i consumatori più giovani sull’importanza delle api e del dolce prodotto che creano, sul rispetto della natura, ma anche alla scoperta di territori italiani nei quali si concentra apicoltura e, quindi, il miele. Sono tante le cittadine della nostra Penisola interessate da questo progetto. Tanti centri da visitare per scoprire qual è il percorso di produzione.
Unire lo spirito gioioso della vacanza alla scoperta di queste realtà può rappresentare valore aggiunto per i piccoli consumatori che avranno la possibilità di vedere da vicino le api e prendere visione dell’iter di produzione e sentirsi parte attiva nel processo di realizzazione del miele.
A fine settembre è prevista la 23esima Fiera regionale del Miele a Marentino, Torino. Un evento che si sviluppa nelle piazze e lungo le strade della cittadina nella quale sarà possibile assaggiare vari tipi di miele, prodotti in montagna, pianura e collina.
Tutte le domeniche di ottobre, invece, a Zafferana Etnea, Catania, si svolgerà l’Ottombrata Zafferanese, quest’anno alla sua 44esima edizione. Un evento dal quale si snodano diverse iniziative, tra le quali la sagra dell’uva, dei funghi, delle castagne e dei mieli tipici di zona.
A metà ottobre a Ferrere, in provincia di Asti, si terrà la Fiera Ferrere Miele, per diffondere la conoscenza della produzione apistica locale che, oltretutto, ha raggiunto anche un’ottima qualità. L’attività agricola è motivo di vanto per questo centro che detiene il primato nell’astigiano del più elevato rapporto tra abitanti e alveari.
L’ultimo fine settimana di ottobre, a Chatillon, in Valle d’Aosta, diventa capitale del miele. Questo prodotto ha un’importanza tale in zona da essere stato realizzato un Museo del Miele nel quale viene ripercorsa la storia di questa produzione anche attraverso le attrezzature.
Sono anche altre le località che si cimenteranno in iniziative analoghe: a Sacile, Pordenone, ci sarà la quarta edizione dei Mieli di Alpe Adria; a Lazise e Limana nei primi giorni di ottobre si terrà ‘I Giorni del Miele’, fiera alla sua 44esima edizione. Mentre la Festa del Miele e dell’Agricoltura sarà l’iniziativa alla quale daranno vita gli apicoltori del Consorzio Apidolomiti dal 18 al 20 ottobre prossimi.
Tra le altre Regioni che celebrano il miele e le attività legate a questo prodotto, le Marche con due appuntamenti: la Festa del Miele a Belforte all’Isauro, il 12 e 13 ottobre e a Montelupone dal 6 all’8 dicembre. In Umbria il 9 e 10 novembre si terrà Mielumbria e a Foligno è in programma la mostra mercato con una serie di attività, tra le quali anche laboratori per bambini. In realtà sono tantissime le iniziative che ruotano intorno al miele in tutt’Italia e per chiunque sia interessato i vari appuntamenti sono pubblicati su www.cittadelmiele.it/eventi/.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…