Una+voragine+naturale+si+apre+in+Turchia
viagginanopressit
/news/una-voragine-naturale-si-apre-in-turchia/P126223/amp/
Categories: ToscanaTurchia

Una voragine naturale si apre in Turchia

Sinkhole Turchia

È successo di nuovo: una voragine naturale si è aperta in Turchia. O meglio, un sinkhole per usare termini tecnici. E questa parola l’abbiamo sentita spesso negli ultimi anni, durante i quali enormi crateri si sono aperti spontaneamente nel terreno in varie parti del mondo. La terra è collassata creando immensi buchi di varie decine di diametro e profondi anche diverse centinaia di metri.

Questa volta è successo nei pressi della città turca di Erzincan: una voragine larga 5 metri e profonda 30 si è aperta nel terreno di una fattoria. Haydar Kaya, proprietario della terra, ha informato l’ufficio del governatore; il quale ha inviato una commissione di tecnici e esperti direttamente dall’università di Erzican per investigare sulla faccenda. Per evitare incidenti questi hanno prontamente messo al sicuro la voragine circondandola di filo spinato e protezioni di cemento. Il fattore si è dichiarato stupito del verificarsi di questo fenomeno.

Già, ma come è possibile che la terra crolli così improvvisamente lasciando un enorme buco al suo posto? È presto detto: un fenomeno del genere avviene in terreni soggetti ad attività carsiche. In pratica, dove l’acqua ha delle proprietà chimiche particolari da esercitare un’azione su particolari tipi di rocce e terra chiamata di “dissoluzione”, che erodendo la materia a poco a poco la porta in casi come questi a un tale punto critico. In molti casi la grande voragine non è visibile perché si crea sotto delle superfici acquatiche: l’esempio più eclatante è l’incredibile Great Blue Hole nel Belize. Nei casi opposti, invece, le stesse acque possono generare il fenomeno inverso, quello detto di “precipitazione”: l’accumulo di sostanze chimiche produce formazioni come stalattiti e stalagmiti.

La voragine apertasi adesso in Turchia non è niente in confronto a quelle che abbiamo visto crearsi negli ultimi due anni. Lo scorso gennaio un sinkhole si è aperto in Russia nel Daghestan, talmente profondo da non riuscirsi a intravederne la fine. Ma sicuramente la più celebre è la voragine di Guatemala City: creatasi in pieno centro cittadino, è uno degli spaventosi danni creati dalla tempesta Agatha che ha colpito la città nel 2010 causando centinaia di vittime. Larga 15 metri, sembra sprofondare nel nulla, e vista dall’alto ha un effetto incredibile: un buco perfettamente circolare circondato dagli edifici pericolosamente in bilico sul suo bordo. E in Italia? L’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha compilato una mappa dei sinkhole del nostro paese: 804 in tutto. Il più grande si trova in Toscana, e ha un diametro di 250 metri. Le tre regioni che ne presentano di più sono Lazio (181), Campania (99) Abruzzo (78).

GUARDA LA FOTO GALLERY DEI SINKHOLE NEL MONDO

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago