Un+bagno+di+relax+tra+le+colline+viterbesi%3A+perch%C3%A9+visitare+le+Terme+dei+Papi
viagginanopressit
/news/un-bagno-di-relax-tra-le-colline-viterbesi-perche-visitare-le-terme-dei-papi/P217156/amp/
Lazio

Un bagno di relax tra le colline viterbesi: perché visitare le Terme dei Papi

Il complesso termale, originario del 1235, vanta millenni di tradizione e benessere.

Terme dei Papi, relax e benessere per un’esperienza indimenticabile – viaggi.nanopress.it

 

Tra le incantevoli colline della provincia di Viterbo sorgono delle terme risalenti al 1200. Devono il loro nome ai numerosi papi e pontefici che, a partire dal 1235 con Gregorio IX, scelsero di visitarle per poter usufruire dei privilegi di queste fonti termali dalle acque curative. Oggi le Terme dei Papi godono di una nomea prestigiosa non solo per la loro storia, ma appunto anche per i benefici che arreca a chi visita i suoi bagni turchi e vasche idromassaggio, regalando un’esperienza di benessere completa.

La storia delle Terme dei Papi

Sono diversi i Papi a cui le Terme di Viterbo devono il loro nome. A partire appunto da Gregorio IX, nel 1235, per poi seguire nel 1404 con Papa Bonifacio IX che si recò qui per curare i gravi dolori articolari con acque e fanghi ritenuti all’epoca dagli effetti miracolosi.

Non è un caso che le Terme dei Papi sia sorte a Viterbo, considerando che la città per ben 24 anni, dal 1257 al 1281, fu sede del papato su volere di Papa Alessandro IV. Fu però soprattutto grazie a Niccolò V che i bagni di Viterbo vennero soprannominati “Terme dei Papi”. Egli nel 1450 decise di far erigere uno splendido palazzo in questa località, così da potersi recare in tutta tranquillità presso le fonti e curarsi con le acque.

Perché vedere le Terme dei Papi

Ristrutturate sul finire degli anni ‘80, le Terme dei Papi si sono affermate nel mercato del wellness termale e sanitario, sono inoltre apprezzate per la bellezza dei complessi termali e l’antica architettura romana.

Terme dei Papi, relax e benessere per un’esperienza indimenticabile – viaggi.nanopress.it

 

Per esempio le Terme dei Papi offrono il piacere di immergersi nella piscina monumentale, generosa non solo nelle dimensioni che coprono un’area di 2.000 metri quadrati, ma anche nell’acqua ipertermale, che dalla sorgente arriva fumante nella vasca, gettandosi dalle scenografiche bocche in pietra. Il periodo più consigliato per usufruire di quest’esperienza è in inverno, quando un trattamento relax e purificante è più godibile, ma anche d’estate ci sono tantissimi visitatori che usufruiscono del piacere di un bagno di benessere.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago