Dopo il grande successo ottenuto da Uber nel corso di questi ultimi anni il servizio potrebbe estendersi anche sui cieli: dettagli e prezzi.
Da qualche anno a questa parte anche le modalità di trasporto sono interessate da cambiamenti importanti, complice l’avanzare di tecnologie sempre più innovative e all’avanguardia. Tra i sistemi più gettonati per muoversi – specialmente nelle grandi città – c’è sicuramente Uber, un servizio che in tanti hanno ormai imparato a conoscere e sfruttare con tutte le sue potenzialità.
Tramite l’app di Uber si può ottenere in tempi brevi un autista che potrà portarci nel luogo scelto: una volta arrivati a destinazione non resta che pagare la corsa, in contanti o con la carta di credito (oppure con il saldo Uber Cash).
Uber sta riscuotendo sempre più consensi proprio per la praticità di utilizzo e per la piena efficienza del servizio: basta davvero qualche click per avere a disposizione l’autista desiderato.
Come accennato in precedenza le innovazioni stanno riguardando un po’ tutte le modalità di trasporto, compresa quella tramite aereo. Non stupisce, quindi, che si stia provando a replicare il successo di Uber anche sui cieli.
D’altronde è il sogno di tutti quello di poter disporre di un aereo privato da chiamare ogni volta che c’è bisogno di muoversi da un luogo all’altro.
L’ultima idea in tal senso risponde al nome di KinectAir, un sistema che ha l’obiettivo di semplificare l’accesso agli aerei privati. Con KinectAir sarà non solo più facile prenotare il viaggio, ma si potrà anche godere della migliore esperienza in termini di comfort a prezzi più bassi.
Dallo scorso mese di dicembre questo servizio, già esistente per l’area nord-occidentale del Pacifico, è stato esteso a tutti gli Stati Uniti. I costi sono davvero alla portata di tutti: basti pensare che alcuni voli sono disponibili a poco più di 100 euro a persona.
Lo scopo di KinectAir è provare a replicare il successo ottenuto da servizi come Uber anche sugli aerei. Per riuscire in questo intento l’azienda si è affidata all’intelligenza artificiale, con cui è stato realizzato il software che permette ai clienti di individuare le migliori offerte tra gli operatori di aerei privati.
Ma come fa l’azienda a proporre questi voli a cifre così convenienti? Merito della struttura degli aerei, basata soprattutto su turboelica e pistoni: il viaggio dura un po’ di più ma il risparmio economico è notevole.
In più, in alcuni casi le tariffe last-minute proposte da KinectAir possono essere uguali o addirittura inferiori a quelli proposti dalle compagnie aeree commerciali che pure si distinguono per i prezzi convenienti dei propri voli.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…