Turismo+religioso%3A+a+Torino+per+l%26%238217%3Bostensione+della+Sindone
viagginanopressit
/news/turismo-religioso-a-torino-per-lostensione-della-sindone/P17627/amp/

Turismo religioso: a Torino per l’ostensione della Sindone

Sacra Sindone, Torino

Il turismo religioso è sempre più diffuso a livello internazionale. Da San Pietro a Fatima, da Lourdes a Pompei, migliaia di credenti si muovono ogni anno verso le numerose mete religiose in una sorta di pellegrinaggio nei luoghi che li avvicinano a Dio e alla fede. Tra breve a Torino ci sarà un appuntamento da non perdere: l’ostensione della Sacra Sindone.

Dopo 10 anni esatti dall’Ostensione precedente, avvenuta in occasione del Giubileo nel 2000, tra pochi giorni la Sacra Sindone sarà nuovamente esposta nel Duomo di Torino. Precisamente: dal 10 aprile al 23 maggio.
Grazie agli interventi di conservazione, a cui è stata sottoposta nel 2002, quest’anno per la prima volta sarà possibile vedere direttamente la Sacra Sindone.

Un nuovo e più ricco percorso di introduzione alla visione del Lenzuolo sacro è stato allestito nell’area di ingresso del Duomo.

Per visitare la Sindone è necessario prenotare: o sul sito Internet www.sindone.org oppure attraverso un call center telefonico creato ad hoc, numero verde 008000SINDONE o 0114399901 per chi chiama da cellulare. E durante i giorni dell’ostensione sarà reso disponibile anche un servizio di prenotazione ‘immediata’ per visite in giornata, presso un punto di accoglienza in piazza Castello.
Grazie alla collaborazione di Trenitalia, raggiungere Torino sarà maggiormente accessibile grazie alla possibilità di usufruire di uno sconto del 20% sui treni da e per la città sabauda.

L’ostensione della Sacra Sindone è un’opportunità per visitare la città di Torino e partecipare alle numerose iniziative ecclesiali e culturali che sono state organizzate proprio in occasione dell’evento.
Tra le novità del 2010, verrà proposta la prima edizione di un suggestivo cammino a cavallo il cui itinerario ripercorre la strada che la Sindone compì nel 1578: lo storico viaggio dei cavalieri di Emanuele Filiberto di Savoia per trasportare la Sindone da Chambéry a Torino.
È già prevista la partecipazione di diverse decine di cavalieri, sia italiani sia francesi, che partiranno venerdì 2 aprile da Chambéry, attraverseranno Montmélian, Saint Pierre d’Albigny, Aiguebelle, Saint Léger, Saint Jean de Maurienne, Pontamafrey, Modane, Saint André, Bramans, Lanslevillard, Susa, Mattie, Avigliana, Druento, Parco della Mandria, Parco della Pellerina e, dopo 7 giorni di viaggio e 240 km di strada, arriveranno a Torino in piazza Castello il 9 aprile, nel pomeriggio precedente l’inizio dell’ostensione.

Domenica 2 maggio, la celebrazione dell’Ostensione raggiungerà il suo apice con l’arrivo a Torino di Papa Benedetto XVI che celebrerà la Messa in piazza San Carlo.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago