Trovata+una+nuova+specie+marina%2C+%C3%A8+spuntato+un+esemplare+mai+visto+prima+d%E2%80%99ora
viagginanopressit
/news/trovata-una-nuova-specie-marina-e-spuntato-un-esemplare-mai-visto-prima-dora/P193819/amp/
Curiosità dal mondo

Trovata una nuova specie marina, è spuntato un esemplare mai visto prima d’ora

Trovata una nuova specie marina: in Giappone gli scienziati dell’Università di Nagoya hanno rinvenuto tre nuove specie. Ecco qual è l’esemplare mai visto prima d’ora.

Trovata nuova specie marina – viaggi.nanopress.it

In Giappone gli studiosi dell’Università di Nagoya hanno rinvenuto tre nuove specie di vermi marini bioluminescenti, che emettono una luce blu. I risultati della ricerca sono pubblicati su The Royal Society. Scopriamo di quale specie marina si tratta.

Trovata una nuova specie marina: lo studio dell’Università di Nagoya

I nostri oceani sono un tesoro di specie particolari. Gli scienziati ritengono che ci sia più vita nell’oceano che in qualsiasi altra parte del Pianeta. E continuano a scoprire nuove specie che prosperano nelle acque profonde di varie parti del mondo.

vermi marini bioluminescenti – Viaggi.Nanopress.it

I ricercatori dell’Università di Nagoya hanno scoperto tre nuove specie di vermi rari che si illuminano al buio nelle acque poco profonde del Giappone. Polycirrus onibi, Polycirrus aoandon e Polycirrus ikeguchii sono i nomi scientifici dei vermi bioluminescenti scoperti. Questi minuscoli vermi emettono con luce blu-viola e prosperano nei fiumi e nei torrenti poco profondi del Giappone.

“Abbiamo usato i nomi di yokai giapponesi, come onibi e aoandon, per la nuova specie perché la nebbiosa bioluminescenza viola-blu emessa dalla specie Polycirrus è sorprendentemente simile alle descrizioni di queste creature trovate nel folklore”,

ha sottolineato Naoto Jimi, uno degli autori di questo nuovo studio.

Polycirrus ikeguchii prende il nome da Shinichiro Ikeguchi, l’ex direttore dell’Acquario di Notojima.

Studiare la natura della bioluminescenza

Queste nuove specie appartengono alla classe dei vermi marini Polychaetes. Si dice che queste siano creature sopravvissute a cinque estinzioni di massa e che siano state sul pianeta dal periodo Cambriano 505 milioni di anni fa.

I vermi Polycirrus sono noti per i loro tentacoli allungati che crescono dalle loro bocche. Questa caratteristica consente loro di trovare cibo mentre si muovono lentamente attraverso i sedimenti fluviali. Secondo gli autori, queste creature sono un soggetto prezioso per studiare la natura della bioluminescenza negli animali.

trovata nuova specie giappone – Viaggi.Nanopress.it

Bioluminescenza: a cosa serve?

Gli scienziati ritengono che la bioluminescenza non sia una modalità di comunicazione, ma sia emessa in situazioni di emergenza, ovvero quando non sono più nascosti nel fango oppure quando si sentono in pericolo. È possibile che la bioluminescenza sia utilizzata dai vermi per spaventare i predatori o per attirare i potenziali partner. Sicuramente dagli studi è emerso che la bioluminescenza sia il risultato di reazioni chimiche che avvengono all’interno del corpo del verme. È ciò che avviene anche in alcune specie di meduse.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago