Tra+le+mete+pi%C3%B9+belle+per+le+vacanze+al+1%C2%B0+posto+c%E2%80%99%C3%A8+una+citt%C3%A0+italiana%3A+ecco+quale
viagginanopressit
/news/tra-le-mete-piu-belle-per-le-vacanze-al-1-posto-ce-una-citta-italiana-ecco-quale/P195619/amp/
Consigli di viaggio

Tra le mete più belle per le vacanze al 1° posto c’è una città italiana: ecco quale

Mete più belle per le vacanze sostenibili: questa città italiana è la più green del mondo ed è l’unica presente nella top 10.

Tra le mete più belle per le vacanze – viaggi.nanopress.it

Manca poco più di un mese all’arrivo dell’estate e c’è già chi non vede l’ora di prenotare volo e alloggio per la sua prossima vacanza.

Da alcuni sondaggi è emerso che sempre più italiani decidono di partire per destinazioni sempre più green, attente all’ambiente e alla sostenibilità in generale.

A questo proposito Booking.com, uno dei principali portali per la prenotazione di voli e hotel, ha condotto uno studio per stilare una classifica delle località più sostenibili del mondo. Nelle prime 10 posizioni si trova solo una città italiana: Merano.

Mete più belle per le vacanze: Merano è la città perfetta per un viaggio sostenibile

Merano, con i suoi scorci straordinari sulle vette delle Dolomiti, si è conquistata il primo posto nella lista delle località più green del mondo. Merito della sua attenzione al turismo sostenibile, dei suoi scenari naturali e dei tanti prodotti biologi e terapeutici a base di erbe locali che propone ai propri visitatori.

Merano tra le Mete più belle per le vacanze – viaggi.nanopress.it

Questa cittadina nel cuore delle Alpi, dall’organizzazione turistica e dai servizi a dir poco eccellenti, è una meta perfetta da raggiungere in tutte le stagioni dell’anno.

Se per le prossime vacanze si ha quindi voglia di raggiugere la città più sostenibile del mondo, non resta che fare le valigie e partire alla volta di Merano, che sia per un weekend o per un’intera settimana.

Cosa vedere a Merano, una delle mete più belle per le vacanze

Una delle attrazioni migliori dalle quali iniziare un tour alla scoperta di Merano è la Passeggiata Tappeiner. Si tratta di un itinerario di circa 6 chilometri totali a 400 metri d’altezza.

Dalla passeggiata, chiamata anche Corona di Merano, si possono ammirare i tetti della città e meravigliosi scorci sul centro abitato dall’alto. Il percorso è costellato da palme, ulivi e profumatissime erbe aromatiche e ingloba alcune delle attrazioni più note di Merano come la Torre delle Polveri.

Si tratta dell’unica testimonianza ancora vivente del Castello Ortenstein che prende il nome dall’utilizzo che ne venne fatto durate la Guerra dei Trent’Anni. Proprio qui infatti i meranesi decisero di immagazzinare la polvere da sparo.

La città vecchia

A poca distanza dalla Torre delle Polveri si trova la zona più antica di Merano, il Rione Steinach, dove si trova tutto il fascino del Tirolo.

Merano – viaggi.nanopress.it

La parte vecchia della città, che si snoda a nord del torrente Passirio, custodisce i famosi portici medievali che si estendono lungo l’omonima via. Percorrendo la via dei Portici ci si ritrova di fronte al Duomo di Merano dedicato a San Nicolò.

Dai pressi del Duomo si sviluppa poi il cuore medievale di Merano. Il Rione Steinach è un dedalo di vicoli e viuzze che risale al XII secolo. Si suddivide in vicolo superiore (Passeirer Gasse) e vicolo inferiore (Hallergasse), e custodisce anche alcuni dei punti più caratteristici del rione: via Haller, vicolo Passiria e piazza Steinach.

Le escursioni

Merano è conosciuta anche per essere una delle località più amate dagli escursionisti. Da qui infatti si snodano tantissimi itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta.

Escursioni a Merano – viaggi.nanopress.it

Partendo da questa cittadina nel cuore dell’Alto Adige si possono raggiungere per esempio:

  • i laghi di Sopranes, prendendo il sentiero n. 22 a partire dalla funivia Hochmut Alta Mura;
  • il lago di San Pancrazio, seguendo il sentiero n. 3 partendo da Merano 2000 e imboccando poi il sentiero n. 4;
  • la cascata di Parcines, partendo dal centro di Merano e seguendo le indicazioni;
  • l’Alta via di Merano, un itinerario di circa 100 chilometri che tocca tutti i rifugi e che si può anche percorrere a tratte.

Come raggiungere Merano

Merano è ben servita dai trasporti pubblici. La sua stazione ferroviaria è il capolinea della linea per Bolzano e di quella della Val Venosta. I collegamenti in treno con le varie città della zona sono resi efficaci dai servizio di Trenitalia, DB e OBB e Rhätische Bahn.

Per muoversi nel centro città invece si può optare per gli autobus di linea della rete SASA, anche se Merano è una città perfetta da visitare a piedi.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago