Il terremoto in Emilia ha colpito duramente anche Mantova e provincia. La cupola di Santa Barbara non ha resistito e forse a causa dell’ultima scossa delle ore 12:55 è crollata. Il cupolino parte della Basilica Palatina non è stato l’unico edificio ad essere gravemente colpito. Lesioni molto gravi le ha subite il millenario monastero del Polirone, a San Benedetto Po inoltre è crollata una corte agricola del ‘700, ad Ostiglia invece vi è stato il distacco di una contro soffittatura di un liceo. Mercoledì scuole tutte chiuse.
La Basilica Palatina di Santa Barbara è la chiesa di corte, posta all’interno del Palazzo Ducale. La costruzione fu ordinata dai Gonzaga nel 1562 e venne ultimata nel 1572 grazie all’aiuto del celebre architetto mantovano Giovan Battista Bertani. La struttura dell’edificio è dotata di una pianta circolare dominata al centro da un tiburio quadrato, ed è lo scenario di alcune opere di una certa rilevanza artistica.
All’interno sono infatti collocate due grandi tele di Lorenzo Costa il Giovane, create dallo stesso Giovan Battista Bertani, ovvero “Il battesimo di Costantino” e “Il martirio di Sant’Adriano”. Tra gli altri dipinti situati all’interno della Basilica, vi sono “Il martirio di Santa Barbara” di Domenico Brusasorci (1564), “L’Annunciazione” dipinta su un lato delle ante dell’organo da Fermo Ghisoni, che sull’altro lato raffigurò “Santa Barbara” e “San Pietro” (1566 circa).
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…