Suq+2011+a+Genova%3A+il+programma+del+festival+nel+Porto+Antico
viagginanopressit
/news/suq-2011-a-genova-il-programma-del-festival-nel-porto-antico/P97423/amp/

Suq 2011 a Genova: il programma del festival nel Porto Antico

Suq Festival 2011 al Porto Antico di Genova

Per il tredicesimo anno consecutivo torna il festival delle culture Suq, una sorta di mercato a cielo aperto dove si incrociano popoli e tradizioni e si scambiano merci ed esperienze. Il tutto si svolge a Genova dal 15 al 26 giugno 2011, nella splendida cornice del Porto Antico, in quella Piazza delle Feste disegnata da Renzo Piano in occasione dell’Expo 1992.

Il programma prevede più di 100 eventi a ingresso libero, che si susseguono normalmente dalle 16 alle 24, mentre nei giorni festivi dalle 12 alle 24: tra spettacoli teatrali, musica, danza, dibattiti, concerti, laboratori per bambini e lezioni di cucina, siamo sicuri che il Suq Festival sia uno degli eventi di Genova da non perdere in questa estate 2011, anche perché è completamente gratuito.

Per l’edizione 2011 il Suq ha ottenuto il patrocinio dell’Unesco e ha rafforzato la sua vocazione internazionale: basti pensare alle collaborazioni artistiche con diversi paesi europei (Francia, Spagna, Germania, Romania, Finlandia, Ungheria) e il focus sulla rivoluzione nei Paesi Arabi. Ma ora andiamo a scoprire le date e i concerti da non perdere:
 

  • Sabato 18 – ore 22: Art of Fusion, spettacolo di fusioni ed espressioni artistiche
  • Domenica 19 – ore 22: concerto di Noureddine, tra etno jazz e world music
  • Lunedì 20 – ore 22: concerto di Orchestranikè, con musiche e canti dall’Africa
  • Martedì 21 – ore 22: Liguriani in concerto, con melodie della tradizione ligure
  • Mercoledì 22 – ore 22: Cimbali band, un rock’n’roll gitano dall’Ungheria
  • Giovedì 23 – ore 21,30: La via del pepe, spettacolo di e con Massimo Carlotto
  • Venerdì 24 – ore 22: Janua, con letture e concerto su tradizioni genovesi e liguri
  • Sabato 25 – ore 21: Pippo Delbono, reading poetico contro il razzismo
  • Domenica 26 – ore 22: Bilal, spettacolo per voce narrante e musica sui clandestini

La novità di quest’anno è la tenda esterna dedicata a libri, biblioteche, incontri con scrittori e angoli lettura. Ma per il programma completo vi consigliamo di consultare il sito ufficiale del Suq Festival con tutti gli spettacoli e gli orari relativi.

Ricordiamo che il Suq Festival è all’insegna della tolleranza e del dialogo tra persone e culture, ma è anche sensibile alle tematiche ambientali ed ecosostenibili. E se non lo avete mai fatto, approfittatene e godetevi l’acquario di Genova: non solo è un viaggio in mezzo alla natura, ma anche un modo di rispettare il mare e la vita che contiene.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago