Steve+McCurry+a+Roma%3A+orari+e+biglietti+della+mostra+al+Macro+Testaccio
viagginanopressit
/news/steve-mccurry-roma-orari-biglietti-mostra-macro-testaccio/P110503/amp/
Categories: MostreRoma

Steve McCurry a Roma: orari e biglietti della mostra al Macro Testaccio

Steve McCurry: mostra fotografica al Macro Testaccio di Roma

Steve McCurry torna in Italia con una grande mostra fotografica a Roma. Molti ricordano l’esposizione del 2010 al Palazzo della Ragione di Milano, in cui l’artista americano aveva riscosso così tanto successo da prolungare di un mese la mostra rispetto alla data di chiusura originaria.

Dal 3 dicembre 2011 al 29 aprile 2012, quindi, sarà possibile ammirare al Macro Testaccio di Roma oltre 200 scatti di Steve McCurry, diventato famoso in tutto il mondo per il volto della ragazza afgana con gli occhi verdi, che ritrae l’orfana dodicenne Sharbat Gula in un campo profughi di Peshawar.

La foto fu pubblicata sulla copertina del National Geographic nel giugno 1985 e gli permise di vincere il World Press Photo nello stesso anno. Nel 2002 McCurry e il National Geographic hanno organizzato una spedizione per rintracciare la ragazza: Sharbat Gula è ancora viva e McCurry l’ha fotografata di nuovo, a distanza di 17 anni, nella stessa identica posa. Ma ora andiamo a scoprire gli orari e il prezzo dei biglietti.

Steve McCurry non lavorò soltanto per il National Geographic, ma fu autore di famosi reportage anche per Time, Life e Newsweek, senza considerare che nel 1985 diventò membro della Magnum, una delle agenzie fotografiche più importanti del mondo.

La mostra di Roma, oltre agli scatti più celebri, propone anche una serie di fotografie recenti. In particolare ce ne sono 32 appartenenti al progetto “The Last Roll”. In che cosa consiste? Lo sponsor dell’iniziativa è stato Kodak, che ha consegnato a McCurry l’ultimo rullino prodotto dall’azienda, con il compito di fotografare ciò che più gli piaceva. Tra il 2009 e il 2011, McCurry ha girato il mondo a spese della Kodak, fermandosi in particolare a Cuba, in Thailandia e in Birmania.

Sono esposte anche una cinquantina di fotografie che ritraggono il nostro paese, in omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Per ulteriori informazioni o prenotazioni, potete chiamare il numero di telefono 06-0608 o consultare il sito ufficiale della mostra.

Ricordiamo che fino al 29 gennaio 2012 è possibile visitare la mostra di Mondrian al Vittoriano: circa 70 opere del genio olandese che con la sua “armonia perfetta” è entrato a far parte non solo della storia dell’arte, ma anche dell’immaginario collettivo.

Orari
 

  • Da martedì a domenica, dalle 15 alle 23
  • Lunedì chiuso
  • Aperture straordinarie: 26 dicembre 2011; 9 e 23 aprile 2012

Biglietti
 

  • Intero: 10 euro
  • Ridotto: 8 euro
  • Gruppi di studenti: 4 euro

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago