Steve+Jobs+in+mostra+a+Torino%3A+orari%2C+biglietti+e+informazioni+utili
viagginanopressit
/news/steve-jobs-mostra-torino-orari-biglietti-informazioni-utili/P110333/amp/

Steve Jobs in mostra a Torino: orari, biglietti e informazioni utili

Steve Jobs da giovane: in mostra al museo di Scienze Naturali di Torino

Steve Jobs, scomparso il 5 ottobre scorso, non smette di far parlare di sè. Dal 1 dicembre 2011 al 26 febbraio 2012, infatti, Torino gli rende omaggio con la prima mostra italiana interamente dedicata all’inventore e co-fondatore, insieme a Steve Wozniak, della Apple, la mitica azienda di Cupertino.

La rassegna, intitolata “Steve Jobs 1955-2011”, è in concomitanza con la mostra Pixar a Milano, altra creatura di Jobs, che la comprò nel 1986 dalla LucasFilm e la rese in pochi anni una delle più importanti case cinematografiche del mondo, grazie anche all’aiuto di John Lasseter. Ma ora andiamo a scoprire qualcosa in più sulla mostra di Torino.

La mostra su Steve Jobs intende ripercorrerne la storia umana e imprenditoriale, dalla fondazione della Apple nel 1976, quando Jobs e Wozniak assemblarono a mano 50 computer nel garage di casa, al ritiro di Jobs dalla sua stessa azienda, quando il 24 agosto di quest’anno lasciò il ruolo di CEO a Tim Cook, fino alla morte avvenuta il 5 ottobre, a causa di un tumore al pancreas.

Nel mezzo, oltre alla già citata Pixar, passiamo tra la creazione di computer ormai entrati nella storia della tecnologia, come il Lisa del 1983, l’introduzione del mouse come dispositivo di input (anche se l’idea fu rubata alla Xerox) e l’invenzione di prodotti ormai famosissimi come l’iPod, l’iPhone e l’iPad.

All’interno della mostra sarà possibile vedere il rarissimo Apple-1, che è stato battuto da Christie’s per 157 mila euro nel novembre 2010, ma anche un excursus sul packaging, ossia tra le confezioni che hanno custodito i prodotti della Apple dal 1977 ad oggi, o la ricostruzione del furgoncino Volkswagen, che fu venduto da Jobs per finanziare la neonata società: un’azienda che oggi ha una capitalizzazione di oltre 400 miliardi di dollari e che fu fondata con poco più di 1000 dollari.

Per rimanere in tema di genialità, ricordiamo che fino al 29 gennaio 2012 sarà aperta la mostra su Leonardo alla Venaria Reale, dove ammirare le invenzioni, i disegni, gli studi anatomici e il famoso autoritratto del genio per eccellenza.

 

Orari
 

  • Tutti i giorni dalle 10 alle 19
  • Chiuso il martedì

Biglietti
 

  • 5 euro

Per ulteriori informazioni potete chiamare la biglietteria allo 011-4326354, il numero verde 800-329329 o consultare il sito del Museo di Scienze Naturali di Torino.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago