%26%238220%3BSta+n%E2%80%99campana%26%238221%3B%3A+cosa+significa+questo+famoso+detto+romano%3F
viagginanopressit
/news/sta-ncampana-cosa-significa-questo-famoso-detto-romano/P214062/amp/
Folklore e tradizioni

“Sta n’campana”: cosa significa questo famoso detto romano?

C’è un modo di dire in dialetto romanesco che più che un consiglio è un avvertimento: è meglio dar retta a chi l’ha pronunciato.

La cupola di Santa Maria dei miracoli a Roma, al centro di piazza del Popolo: tra le chiese più iconiche della Capitale – viaggi.nanopress.it

 

Il dialetto romano nelle sue mille sfumature e accezioni è conosciuto soprattutto per espressioni burbere e arroganti. Tante persone, estranee a certi modi di dire, possono confondere il tono goliardico e scherzoso dei romani, ma ci sono situazioni in cui invece bisogna prestare molta attenzione a quello che ci viene detto, soprattutto se durante una discussione.

È il caso del detto “sta n’campana”, che sì, può comparire in conversazioni scherzose, ma anche come monito a “non superare il confine” su un determinato argomento. Vediamo nello specifico cosa vuol dire.

“Sta n’campana”: non allargarsi coi romani

C’è un limite a tutto, nello scherzo così come per le cose più serie. È il significato più profondo dell’espressione “Sta n’campana”: quando qualcuno a Roma o nel Lazio vi dice queste parole, vuol dire che vi sta consigliando di stare attenti, di guardarsi le spalle o di non esagerare, perché superato il limite potrebbero esserci delle gravi conseguenze.

Può essere detto sia in contesti ironici, come tra un padre e un figlio ribelle, ma anche come rimprovero: stare in campana vuol dire a Roma prestare attenzione alle avvisaglie e imparare a non sottovalutarle, perché una volta esagerato si rischia di abusare della pazienza o della fortuna.

Da dove viene il detto “sta n’campana”?

L’espressione richiama un’epoca molto antica, quando le campane a Roma, così come in altre città, con i rintocchi indicavano “pericolo” o qualcosa di imminente. In questo caso ascoltando la campana si poteva misurare lo scandire del tempo ma anche l’attesa verso un determinato appuntamento, le funzioni dell’antica società civile, gli appuntamenti nella Roma antica e, anche, le comunicazioni pubbliche e ufficiali.

La chiesa di Trinità dei Monti a piazza di Spagna, al centro di Roma – viaggi.nanopress.it

 

Ecco allora che “sta n’campana”, a distanza di secoli, mantiene il suo significato originario: presta attenzione prima che sia troppo tardi. Che poi te ne penti.

Share
Published by
Barbara Polidori

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago