Nei giorni scorsi l’Irlanda e il Regno Unito sono state colpite dalla tempesta Isha che ha provocato diversi disagi e danni alla popolazione.
Questo inverno in Europa è stato particolarmente rigido. In alcune zone, in particolare, le temperature sono state molto basse. Alcune città come Varsavia, Bucarest, Copenaghen e Parigi hanno vissuto momenti di disagio a causa delle forti nevicate che le hanno colpite.
Il 21 e 22 gennaio scorso una serie di tempeste hanno colpito il Regno Unito e l’Irlanda. Già travolte dalla tempesta Jocelyn, le cui raffiche di vento avevano raggiunto 156 km / h, è arrivata subito dopo la tempesta Isha.
I suoi venti si sono mossi a 160 km / h e hanno provocato moltissimi disagi e danni sia nel Regno unito che in Irlanda. In Scozia ha provocato anche la morte di almeno due persone. Un motociclista nella contea di Mayo è stato coinvolto in un incidente mortale ed una donna nella contea di Louth.
Migliaia gli alberi caduti, cancellazioni di voli e sospesi anche il traffico marittimo e ferroviario. Gli aeroporti maggiormente toccati dall’uragano sono stati quelli scozzesi, di Edimburgo e di Glasgow. Difficoltà anche in alcuni scali di Londra e Bristol.
Moltissime le abitazioni rimaste senza corrente elettrica. Nelle città oltre un centinaio di edifici sono crollati e le strade sono rimaste impraticabili per moltissimo tempo. Con il mare molto agitato le autorità avevano invitato la popolazione a non avvicinarsi alle coste.
Un uomo, al largo della costa di Galway, in Irlanda ha deciso, comunque, di non ascoltare l’invito e di affrontare la furia del mare tuffandosi dalla Blackrock Diving Tower. Il video ha fatto il giro del web lasciando gli spettatori con il fiato sospeso.
Dopo il tuffo il nuotatore ha affrontato le onde del mare nuotando fino a riva. Un atto di audacia e di coraggio o di incoscienza, che ha provocato sentimenti contrastanti e commenti piuttosto negativi in chi ha guardato il video.
La tempesta Isha si è, poi, spostata nella Francia nord occidentale. Le raffiche di vento hanno raggiunto una velocità di 140 km / h che, insieme a forti piogge, hanno mandato in tilt il trasporto ferroviario in moltissime regioni francesi.
La tempesta ha colpito le zone della Bretagna da Saint Brieuc, fino a Calais, per poi raggiungere la capitale. L’Italia era rimasta fuori da questo scenario, ma sembra, secondo alcune previsioni, che anche qui ci potrebbero essere dei cali di temperatura.
Si potrebbe assistere ad un ritorno dell’inverno con nevicate diffuse in particolare sull’Appennino meridionale. Ma si tratta di previsioni a lungo termine, di conseguenza, la situazione potrebbe subire dei cambiamenti con il passare dei giorni.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…