%26%238220%3BSi+stanno+diffondendo+in+queste+acque%26%238221%3B%2C+allerta+in+Italia%3A+di+cosa+si+tratta
viagginanopressit
/news/si-stanno-diffondendo-in-queste-acque-allerta-in-italia-di-cosa-si-tratta/P213073/amp/
Natura

“Si stanno diffondendo in queste acque”, allerta in Italia: di cosa si tratta

In Italia cresce l’allerta per una specie aliena che si sta diffondendo in alcune acque del paese. Vediamo di cosa si tratta e quali sono i rischi possibili per la fauna del posto. 

Fiume Po credits Geopop – viaggi.nanopress.it

Ad essere coinvolte nel fenomeno sono le acque di fumi e laghi collocati, in particolare, in una regione italiana.

Allerta nelle acque: cosa sta succedendo

A causa dei cambiamenti climatici ma anche di altri fattori, nelle acque di una particolare regione italiana si stanno diffondendo delle specie aliene. Fin qui, la situazione potrebbe sembrare sotto controllo ma non è così. Infatti, tali specie aliene che proliferano nelle acque minacciano quelle già esistenti ovvero le autoctone.

Le acque in questione sono laghi e fiumi del Piemonte dove il pesce siluro e la cozza parassita che proviene addirittura dall’Asia stanno proliferando in modo abbastanza spaventoso.

In primo luogo, l’allarme è stato lanciato dal fiume Po. Proprio nelle acque del fiume sono stati trovati molti pesci misgurni il cui nome scientifico è Misgurnus anguillicaudatus, comunemente noto come pesce siluro. Come conformazione, il pesce assomiglia all’anguilla ma può raggiungere al massimo 25 centimetri.

Pesce siluro credits Lombardia Notizie – viaggi.nanopress.it

Quali sono le minacce

Il pesce siluro è arrivato in Europa tanto tempo fa e in Italia negli anni ’90. Da allora, potrebbe essersi diffuso soprattutto nel Po dopo essere fuggito da acquari. Tra le caratteristiche del pesce è che è particolarmente resistente all’inquinamento ed è stata in grado di adattarsi bene al clima della Pianura Padana. Il problema è che questa tipologia di pesce sta minacciando gli altri pesci presenti nello stesso habitat. Il pesce siluro, infatti, si ciba delle uova deposte da alcune altre specie e può essere portatore di malattie e infezioni. Le preoccupazioni degli esperti sono state manifestate soprattutto dai responsabili del parco del Monviso.

Per quanto riguarda la cozza asiatica, questa è stata rinvenuta nel lago di Bertignano che si trova in provincia di Biella, a Viverone in collina. Si tratta di uno specchio d’acqua che è stato interessato dalla siccità. Il diminuirsi del livello dell’acqua, infatti, ha portato a galla molte cozze asiatiche. La specie rinvenuta è Anodonta woodiana originaria della Cina.

Una cozza che è un vero parassita poiché si attacca sulle squame dei pesci. Inoltre, non sono consumabili poiché sono un forte ricettacolo di inquinamento. Hanno invaso le acque dei laghi del Piemonte a causa dei cambiamenti climatici. Un pericolo che potrebbe influire negativamente anche sull’economia poiché i pesci autoctoni, alla lunga, saranno destinati a sparire.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago