Settimana+della+cultura+2011%3A+Genova+e+la+Liguria
viagginanopressit
/news/settimana-della-cultura-2011-genova-e-la-liguria/P89441/amp/
Categories: GenovaLiguria

Settimana della cultura 2011: Genova e la Liguria

Museo di Palazzo Reale, Genova

Anche in Liguria arriva la Settimana della Cultura 2011: la manifestazione, in programma dal 9 al 17 aprile, prevede l’ingresso gratuito a diversi musei e beni architettonici. La città più ricca di iniziative ed eventi è sicuramente Genova, ma un po’ in tutta la regione sarà possibile fare qualcosa: musei, aree archeologiche, ville romane e palazzi saranno aperti gratuitamente per la gioia di turisti di ogni età.

La settimana della cultura 2011 si svolge in concomitanza con la celebrazione per i 150 anni dell’Unità d’Italia e saranno molte le mostre in tema con l’argomento: non dimentichiamoci che la Liguria faceva parte del Regno Sabaudo e che proprio dallo scoglio di Quarto partì la famosa spedizione dei Mille guidata da Garibaldi. Ma ora andiamo a scoprire quali meraviglie ci riserva la Settimana della cultura a Genova e in Liguria.

Partendo da Genova, la prima cosa da vedere è sicuramente il Museo del Palazzo Reale, che fa parte dei famosi Rolli di Genova, ossia i palazzi e le dimore delle famiglie nobili ai tempi dell’antica Repubblica marinara, dichiarati dall’Unesco fra i Patrimoni dell’Umanità. Oltre a un bellissimo giardino, mobili d’epoca e affreschi seicenteschi, troverete oltre duecento dipinti tra cui opere di Bernardo Strozzi, Grechetto, Jacopo Bassano, Tintoretto, Antoon Van Dyck e Guercino.

Ma l’ingresso sarà gratuito anche alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, al Museo Archeologico per la Preistoria e Protostoria del Tigullio, all’Archivio di Stato, alla Biblioteca Universitaria e alla Soprintendenza Archivistica per la Liguria. Se non siete mai stati a Genova, vale la pena fare un salto anche alla Lanterna, il faro più alto d’Italia, e all’Acquario, secondo in Europa solo a quello di Valencia: entrambi sono però a pagamento.

A Imperia, La Spezia e Savona, invece, sarà possibile visitare gratis solamente gli Archivi di Stato delle rispettive città. Ma la Settimana della cultura 2011 in Liguria non finisce qui. A Ventimiglia saranno aperte le porte del Museo preistorico dei Balzi Rossi e l’annessa area archeologica (un sito preistorico comprendente sepolture paleolitiche in grotte facilmente visitabili) e la città romana di Albintimilium, dove si potranno vedere i resti del teatro e delle terme. Da non perdere a Sanremo la Villa Matutia, chiamata anche la Villa romana della Foce.

Per finire il nostro giro in Liguria segnaliamo a Ortonovo l’area archeologica della città di Luna, dove ammirare diverse domus signorili e lo stupendo mosaico raffigurante Oceano; ad Ameglia la villa romana di Bocca di Magra, una residenza estiva su più terrazze degradanti verso il mare; e infine a Portovenere la villa romana del Varignano, con tanto di locali e attrezzi per la produzione dell’olio.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago