Settimana+bianca+in+Abruzzo+nel+comprensorio+della+Maielletta
viagginanopressit
/news/settimana-bianca-in-abruzzo-nel-comprensorio-della-maielletta/P70021/amp/

Settimana bianca in Abruzzo nel comprensorio della Maielletta

Settimana bianca in Abruzzo

In Abruzzo per la settimana bianca quest’anno? Perchè no se avete voglia di cambiare meta rispetto alle più tradizionali valle d’Aosta, Trentino, Austria e così via. Ad attendervi in questa meravigliosa regione, ricca di storia, tradizioni, cultura e bellezze architettoniche, c’è il comprensorio sciistico di Passolanciano – La Maielletta, all’estremità nord del principale crinale della Maiella.

Anche se meno conosciute rispetto alle più famose e modaiole Cortina, Saint Moritz, Cervinia e Livigno dove, oltre ad essere stati ambientati svariati film natalizi, ogni anno si riversano migliaia di appassionati di sci e snowboard, le località sciistiche in Abruzzo abbondano e, a parità di servizi e qualità dell’offerta, hanno prezzi decisamente inferiori rispetto alla media.

Una delle località migliori per sciare in Abruzzo è il comprensorio sciistico La Maielletta, che offre panorami mozzafiato, ottime discese e piste imbiancate: la località è rinomata soprattutto per i paesaggi che si aprono all’orizzonte mentre si scia, perchè con un solo colpo d’occhio potete passare dalle cime innevate al mare Adriatico!

La cima della Maielletta tocca quota 1995 metri d’altitudine e parte da Passolanciano a 1306 metri: qui ci sono una seggiovia e ben 8 skilift, per servire 16 piste di discesa. Non avrete problemi a trovare quello che per voi, perchè la zona è attrezzatissima su svariati livelli: troverete due piste nere, nove rosse e cinque blu. Gli appassionati di sci di fondo troveranno anche due ampi anelli dove sfogare tutta la propria voglia di sport.

Se tra una sciata e l’altra vi vien fame, sappiate che siete in una regione dove la gastronomia è ricca, curata e ancora tradizionale: niente di meglio per i vostri itinerari in Abruzzo, visto che il bello di venire a sciare qui è proprio il fatto di poter cambiare paesaggio con una rapidità impressionante.

Vicino alla Maiella, infatti, si trovano due eremi che vale la pena visitare, magari ricavandovi un paio d’ore per uno stacco dalle piste: l’eremo di Santo Spirito è uno dei complessi monastici più noti d’Abruzzo e la sua costruzione risale addirittura a prima dell’anno Mille. A strapiombo sul vallone di Santi Spirito e ben mimetizzato nella parete, invece, si trova l’eremo di San Bartolomeo.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago