Come funziona il Servizio Volontario Europeo 2012 (SVE) e come si può partecipare? Partiamo subito col dire che lo SVE è un insieme di progetti rivolti ai giovani che vogliono vivere un’avventura intensa a 360° in un pease straniero. Si tratta di un progetto organizzato dall’Unione Europea che coinvolge giovani tra i 18 e i 30 anni, offrendo loro un’esperienza di apprendimento interculturale all’estero, entro i confini europei.
Partecipare significa essere coinvolti in progetti di volontariato, solitamente per una durata che varia dai 2 ai 12 mesi, all’interno di diversi contesti: culturale, ambientale, artistico, solidale, sportivo, ricreativo. Tutto senza spendere una lira – pardon, un euro – perchè le spese vengono coperte in maniera quasi totale dal programma mentre vitto e alloggio solitamente sono forniti dalla struttura ospitante.
Chi di voi ha fatto oppure ha amici che sono partiti per l’Erasmus, potrà facilmente capire di cosa stiamo parlando: un’esperienza all’estero arricchisce tantissimo perchè oltre a migliorare notevolmente l’uso di una lingua straniera (cosa da non sottovalutare un domani anche a livello di cv) consente anche di mettersi alla prova, conoscere persone nuove, allargare i propri orizzonti e imparare nuovi lavori o modi di pensare. Insomma, un bagaglio culturale e umano ricchissimo, che di sicuro vi tornerà utile: anche perchè, chi lo sa, potrebbe essere l’occasione per trovare un lavoro all’estero e cambiare la propria vita.
Andando sul sito del Servizio Volontario Europeo è possibile consultare i bandi aperti in questo momento e proporre la proria candidatura: basta fare una ricerca inserendo il paese dove vorreste andare, le date, l’ambito nel quale vorreste venir coinvolti et voilà, il gioco è fatto.
Vogliamo fare qualche esempio? E facciamolo.
Allora, mettiamo caso che voglia partire in agosto e che voglia andare in Estonia, senza specificare la città: come potete vedere facendo anche voi lo stesso percorso, compariranno tutti i bandi e i progetti disponibili in Estonia a partire dal mese di agosto. basta una rapida occhiata, a questo punto, per vedere anche la città: la maggior parte dei progetti sono a Tallinn, la capitale (e guarda caso, Tallinn è la meta emergente del 2012, cosa che male non fa). Potete anche valutare a che progetto aderire a seconda del contesto che lo caratterizza: in questo caso, se volete rimanere a Tallinn potete scegliere tra politiche giovanili, sviluppo rurale, ambiente, educazione attraverso lo sport, cooperazione allo sviluppo, arte e cultura.
Oltre al Volontariato Europeo, sullo stesso sito è possibile trovare anche le iniziative relative agli scambi europei disponibili, cioè periodi molto più brevi le cui spese vengono coperte, in parte o del tutto, dall’Unione Europea.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…