Serifos, viaggio alla scoperta dell’isola greca più economica, ancora selvaggia e poco conosciuta. Cosa vedere.
Le isole della Grecia sono davvero tantissime, divise in arcipelaghi, ognuno diverso e con determinate caratteristiche.
Conosciamo bene le isole più conosciute, come Corfù, Santorini, Mykonos, con le loro spiagge mozzafiato e i tantissimi locali. Essendo così turistiche però, i prezzi sono ovviamente più alti.
Se invece vogliamo visitare un’isola economica dove scoprire la vera anima della Grecia, allora la meta perfetta è Serifos, un’isola dell’arcipelago delle Cicladi ancora poco conosciuta ma dal fascino impareggiabile.
Andiamo quindi alla scoperta dell’isola più economica della Grecia, e quali sono le cose assolutamente da vedere.
Posta nell’arcipelago delle Cicladi, Serifos è un’isola ancora poco conosciuta dove si vive principalmente di agricoltura e pastorizia, e conserva ancora il vero volto della Grecia, con le sue spiagge incontaminate e le acque purissime, ancora poco note ai turisti.
La leggenda narra che questa sia l’Isola dei Ciclopi e che questo sia il luogo dove si trova la grotta dove viveva Polifemo e dove quest’ultimo fu accecato da Ulisse.
Caratterizzata da un paesaggio rustico, pittoreschi villaggi e spiagge scenografiche, questa piccola isola è la meta perfetta se volete andare in Grecia senza spendere troppo, senza rinunciare comunque a un’autenticità del luogo e a paesaggi mozzafiato.
Tra i luoghi più interessanti da vedere troviamo sicuramente Chora, capoluogo dell’isola e anche il centro abitato principale. In questa cittadina affacciata sul Golfo di Livadi troviamo le tipiche case bianche che ritroviamo anche in altre isole della Grecia e anche due zone diverse della città: la parte alta e la parte bassa.
Nella parte alta troviamo la Chiesa ortodossa di San Athanasio del 1700, mentre la zona bassa è caratterizzata da mulini a vento, negozietti e piccoli locali.
Bellissimo anche Livadi, un piccolo borgo costruito intorno al porto, dove è interessante visitare il mercato del pesce ma anche mangiare dei piatti tipici grechi all’interno delle numerose taverne.
Da visitare anche la Chiesa di Agios Sostis, una piccola e pittoresca chiesa che sorge a picco sulla spiaggia, su un promontorio roccioso e isolata rispetto ai centri abitati.
Ovviamente, l’attrazione principale di questa isola, è il mare e le spiagge, che come abbiamo detto si differenziano da quelle di altre isole più conosciute per essere ancora selvagge e incontaminate.
Tra queste, è imperdibile una visita (e un bago) a Psili Ammos, nella zona orientale di Serifos. Si tratta di una spiaggia dalla forma semicircolare e quindi raccolta, lontana dai centri abitati, caratterizzata da sabbia bianchissima e acqua turchese, una vera meraviglia ancora poco nota ai turisti, senza nessun lido, dove godere appieno della natura selvaggia.
Qui vicino, a un centinaio di metri da Psili Ammos, troviamo poi Agios Ioannis, molto simile all’altra, ma più grande e spaziosa, con sabbia finissima e taverne.
Un’altra spiaggia molto bella e più attrezzata è quella di Livadi, poco distante dalla baia dove si trova il porto, dove troverete sabbia dorata, l’acqua blu del Mar Egeo ed intorno una fitta e lussureggiante vegetazione.
Nei dintorni poi, troviamo altre due spiagge interessanti che valle la pena visitare: Livadakia e Karavi Beach, la prima caratterizzata da sabbia sottilissima, scorci scenografici e anche dei bar sulla spiaggia, la seconda più selvaggia e non attrezzata.
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…