Tra le specie che potresti incontrare in mare c’è quella di una particolare creatura che svolge un ruolo importantissimo per il nostro pianeta. Spesso viene scambiata per una medusa, ma non ha nulla a che vedere con questo animale.
Il mondo sottomarino è pieno di creature affascinanti e straordinarie, alcune delle quali sembrano uscite direttamente da un film di fantascienza.
Tra queste c’è la Salpa Fusiformis, un essere trasparente che spesso e volentieri viene scambiato in acqua per una medusa o per un pezzo di plastica. Con la sua presenza, svolge un ruolo fondamentale per la salute degli ecosistemi marini.
Negli ultimi anni, a causa dell’innalzamento delle temperature dei mari, la sua presenza nel Mediterraneo è sempre maggiore. Gli avvistamenti di questo animale sono sempre più frequenti, ma questo significa d’altra parte che il mare è in ottima salute.
La Salpa Fusiformis è una specie di tunicato, un animale marino dal corpo gelatinoso che si nutre di fitoplancton. Il suo aspetto è molto particolare: ha il corpo trasparente, non molto lungo e di forma tubolare.
La sua somiglianza con le meduse è dovuta principalmente alla forma del corpo e alla sua trasparenza che ne fa sembrare le parti interne illuminate. A differenza di queste però non si tratta di un animale pericoloso o urticante: la Salpa è del tutto innocua.
Ma qual è il vero ruolo di questo animale nei mari? La Salpa Fusiformis ha un’importanza ecologica fondamentale per gli ecosistemi marini perché svolge la funzione di pulitore e depuratore. Come tutti i tunicati, alimentandosi di fitoplancton, filtra l’acqua circostante e quindi rimuove le impurità presenti pompando i flussi attraverso il proprio corpo e aiutando a mantenere in equilibrio l’ecosistema marino.
Inoltre, essendo una specie che forma grandi aggregazioni, può contribuire a ridurre la concentrazione di anidride carbonica presente in mare. Questo esemplare infatti riesce a immagazzinare tonnellate di anidride carbonica ogni giorno, trasportandola dalla superficie ai fondali e purificando di conseguenza l’atmosfera.
La Salpa Fusiformis vive nelle acque temperate di tutti i mari del mondo, anche se preferisce soprattutto vivere in mare aperto alle profondità di circa 800 metri.
In particolare, si possono incontrare nell’Oceano Atlantico, nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano, dove possono formare vere e proprie flotte. Di recente sono state avvistate anche in Italia, in Puglia e in Calabria.
A causa della loro trasparenza, queste creature sono difficili da individuare al largo, ma a volte, in prossimità della superficie, è possibile notare colonie di Salpa Fusiformis che galleggiano sulla superficie dell’acqua.
La capacità di queste creature di formare grandi aggregazioni è una caratteristica comune di molti animali marini, tra cui anche alcune specie di meduse.
Ma cosa spinge queste creature a unirsi in queste grandi comunità? Ancora non lo si sa con certezza, ma alcuni esperti ipotizzano che questa aggregazione sia una sorta di meccanismo di difesa, in quanto consente ai piccoli e fragili individui di mascherarsi con il gruppo e ridurre la loro visibilità ai predatori.
La Salpa Fusiformis è quindi un animale straordinario dal ruolo fondamentale per la salute degli oceani. La sua presenza e la sua capacità di filtrare l’acqua circostante e di ridurre la concentrazione di anidride carbonica sono di grande importanza per il benessere del pianeta.
Sebbene sia una specie difficile da individuare in mare aperto, è possibile avvistare grandi gruppi di Salpa Fusiformis in alcune aree del mondo, dove svolgono il loro importante lavoro di “pulitori dei mari”.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…