Sagra+del+Pesce+a+Camogli+2011%3A+l%26%238217%3B8+maggio+un+fritto+da+Guinness
viagginanopressit
/news/sagra-del-pesce-a-camogli-2011-l8-maggio-un-fritto-da-guinness/P90479/amp/

Sagra del Pesce a Camogli 2011: l’8 maggio un fritto da Guinness

Sagra del pesce Camogli 2011

La Sagra del Pesce a Camogli 2011 si terrà domenica 8 maggio: si tratta di uno degli appuntamenti gastronomici più frequentati, attesi e di successo di tutta la Liguria, dove il protagonista è indiscutibilmente il pesce fritto.

La Sagra del Pesce di Camogli, in Liguria, per tradizione si tiene sempre la seconda domenica di maggio, cioè il giorno di San Fortunato, patrono dei pescatori: è un evento che dura da oltre cinquant’anni visto che la prima edizione risale addirittura al 1952, quando un avvocato, per attirare l’attenzione dei turisti di passaggio, decise di friggere il pesce su fornelli costruiti temporaneamente sulla piazza di Camogli.

L’iniziativa riscosse così tanto successo che da lì è iniziata la tradizione e il giorno di San Fortunato è ormai diventato quello dedicato a una delle sagre più popolari e gustose della regione: anche perchè la frittura di pesce in questa occasione è davvero da Guinness dei primati.

La Sagra del Pesce di Camogli oggi è un evento famoso a livello nazionale, ma la sua fama ormai attira turisti anche d’oltralpe: merito di quell’idea che, dalla semplice frittura sulla piazza del paese, portò due pescatori camoglini – Lorenzo Viacava detto ‘O Napoli’ e Lorenzo Gelosi detto ‘Cen’ – a ideare una grande padella per una frittura enorme e spettacolare.

Il giorno della sagra inizia con la benedizione dei pesci e della padella: solitamente si friggono circa 3 tonnellate di pesce, distribuito in modo assolutamente gratuito a chiunque abbia la fortuna di transitare nei pressi del padellone. Nessun problema per le dosi, perchè la padella in questione ha un diametro di 3,80 metri, per un peso di 26 quintali. Verranno fritte 30.000 porzioni di pesce: l’eroina della sagra, cioè la padella, è la stessa che viene utilizzata anche in altre città italiane in occasione di sagre del genere.

Il sabato precedente la sagra, si svolge la processione in onore di San Fortunato, con l’Arca del Santo e i Cristi delle confraternite genovesi che sfilano accompagnati dalla banda cittadina. Al termine della processione c’è il rituale spettacolo pirotecnico sul mare, con l’accensione in spiaggia dei due tradizionali falò, che rappresentano i due quartieri di Camogli: Porto e Pinetto.

La Sagra del pesce di Camogli rimane un appuntamento che in molti si segnano sul calendario: approfittatene, magari per unire un weekend alle Cinque Terre, tra le 99 coste più belle del mondo per National Geographic.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago