Su uno dei laghi più belli d’Italia si trova una meravigliosa villa del Novecento, circondata da giardini all’italiana e da una vista spettacolare. Ecco di che posto stiamo parlando.
A 220 metri dalla terraferma, nel bel mezzo di uno dei laghi più belli d’Italia, si trova un fazzoletto di terra lungo 1100 metri e largo 600 metri. La sua superficie accolse i passi dei Romani prima e dei Francescani poi, dopo che San Francesco d’Assisi fece proprio qui costruire il suo eremo.
Per molti anni ancora sull’isola passarono in tanti, fino a quando verso la fine dell’Ottocento il Conte Luigi Lechi e successivamente il Duca Gaetano De Ferrari fecero costruire una residenza nobiliare circondata da un meraviglioso giardino all’italiana.
Oggi la villa e il suo parco sono le principali attrazioni dell’Isola del Garda, l’isola più grande del lago.
É grazie agli eredi del Duca Gaetano De Ferrari e di sua moglie che oggi è possibile visitare l’Isola del Garda e le sue meraviglie. Il parco dal quale è costituita è tutto un susseguirsi di alberi esotici, querce, cipressi, pioppi, abeti e altre piante che costellano circa 60.000 metri quadrati.
Non appena sbarcati sull’isola, ad accogliere i visitatori ci sono la torre e la darsena posizionate proprio nei pressi del porticciolo. Da qui inizia a prendere il possesso di ogni cosa la natura, con la sua vegetazione rigogliosa interrotta solo da un laghetto e dalle tante sculture di legno, chiamate “i custodi del giardino”, che abbelliscono i sentieri.
La parte più bella ed elegante dell’isola è quella in cui si trovano i bellissimi giardini. Sulle rive del lago si affacciano infatti delle incantevoli terrazze dove i protagonisti assoluti sono lussureggianti alberi da frutto, quali limoni, olivi, melograni e arance, e palme.
A mescolarsi con i profumi dolci e inebrianti di queste piante sono poi gli splendidi colori dei fiori qui coltivati, dalla rosa Cina rosate alla Lady Hillingdon, dalla rosa Banksia gialla alla meravigliosa bouganvillea.
Di fronte alla villa nobiliare si trova poi il giardino all’italiana, in stile classico e caratterizzato da siepi sapientemente modellate per rappresentare tra tutte le figure anche gli stemmi delle famiglie che qui hanno vissuto.
A rubare poi tutta la scena è la meravigliosa Villa Borghese Cavazza, un bellissimo palazzo in stile neogotico veneziano edificato nei primi anni del Novecento dall’architetto Luigi Rovelli. L’enorme residenza è costituita da ben 7 piani e numerose sale, ma non tutti gli interni sono attualmente aperti al pubblico.
Il punto più suggestivo della villa è la sua terrazza panoramica. Da qui, tra colonnati e affreschi, si può godere di una vista a dir poco sensazionale su tutto il lago: uno scenario quasi incantato, tanto affascinante da sembrare in sogno.
Per visitare l’Isola del Garda è necessario prenotare un tour guidato, condotto proprio dalla famiglia Cavazza. Il tour è disponibile da aprile a ottobre e include il viaggio andata e ritorno in barca, la visita guidata dei giardini, del parco e di alcuni ambienti della villa, e un drink di benvenuto.
Il costo del biglietto è di €32 per gli adulti, di €27 per i ragazzi dai 13 ai 17 anni e di €18 per quelli dai 5 ai 12 anni. I bambini fino ai 4 anni, invece, entrano gratuitamente.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…