A Valeggio sul Mincio riapre il giardino tra i più suggestivi del nostro paese. Pronti a scoprire il Parco Sigurtà? Un posto ricco di bellezze naturalistiche e storia
A pochi chilometri da Verona si trova un comune di circa 15mila anime, Valeggio sul Mincio, che racchiude uno dei giardini più incantevoli da visitare del nostro paese. Avete mai sentito parlare del Parco Sigurtà? Un vero paradiso in terra, luogo carico di storia e magnificenza.
Fu progettato nel lontano 1407, ad opera del patrizio Gerolamo Nicolò Contarini che acquistò l’intera proprietà che nel quindicesimo secolo aveva semplicemente uno scopo agricolo. Oggi rappresenta un’attrazione turistica di primo piano.
I giardini della tenuta Sigurtà custodiscono non sola la fioritura di tulipani più importante in Italia bensì di tutta l’Europa del Sud. É possibile ammirarla nei mesi di marzo e aprile. Il viale delle rose, invece, si adorna da maggio a settembre di un numero straordinario di questa tipologia di fiori che ne conferisce il nome (circa 30mila unità). Inoltre, è possibile trovare un misterioso labirinto verde, 18 specchi d’acqua, dove fioriscono, nei mesi di giugno e luglio, piante acquatiche.
All’interno del Parco è possibile visitare il Castelletto, un’antica sala d’armi dove oggi sono conservate le storiche memorie legate alla famiglia Sigurtà. É qui, infatti, che sono ricordati ospiti illustri del parco, scienziati e premi Nobel, come Selman A. Waksman, Alexander Fleming, Gerhard Domagk, Konrad Lorenz e Albert Sabin.
Sorge, inoltre, la grande quercia con ben quattro secoli d’età, la meridiana orizzontale, un piccolo tempio in stile neogotico, il cimitero dei cani, la pietra della giovinezza e il monumento in bronzo dedicato a Carlo Sigurtà.
La location è visitabile dal 5 marzo e fino al 12 novembre 2023, aperta tutti i giorni (festivi inclusi) dalle 9 alle 19. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 16 euro per gli adulti, mentre per i ragazzi tra i 5 e i 14 anni costa 9 euro. L’accesso è gratuito per gli under 4.
Nei giorni più gettonati come il 10 aprile (Pasquetta), 25 aprile e il 1° maggio l’entrata al parco sarà limitata. Solo chi avrà comperato il biglietto precedentemente online potrà entrare.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…