Ravenna+Nightmare+Film+Festival+2011%3A+programma+e+film+in+concorso
viagginanopressit
/news/ravenna-nightmare-film-festival-2011-programma-film-in-concorso/P106689/amp/

Ravenna Nightmare Film Festival 2011: programma e film in concorso

Ravenna Nightmare Film Fest 2011

Il Ravenna Nightmare Film Festival 2011 è l’appuntamento imperdibile per chi vuole passare un Halloween diverso dal solito, tra cinema horror e fantastico. La rassegna, giunta alla nona edizione, trasformerà Ravenna nella capitale del brivido: l’intera settimana, dal 26 ottobre al 1° novembre, sarà dedicata al cinema dell’orrore, con anteprime nazionali ed eventi speciali.

Direttamente dagli Stati Uniti, ad esempio, arriveranno quattro episodi della serie di culto After Dark (Fertile Ground, Prowl, Seconds Apart, The task), prodotti da Courtney Solomon, ormai una vera autorità nei generi horror e dark. Il Ravenna Nightmare Film Fest si tiene al cinema Corso, in via Giulio Alberoni. Ma ora andiamo a scoprire il programma del festival e i 12 film in concorso.

Il Ravenna Nightmare Film Festival 2011 inizia questa sera alle 20,30 con il primo film in concorso, ma soprattutto con la proiezione di una pellicola girata in America da un regista italiano: Nightmare in a Damaged Brain (1981) di Romano Scavolini, uno dei film più censurati al mondo, qui presentato in versione integrale con tutta la sua violenza.

Tra gli appuntamenti da non perdere segnaliamo la retrospettiva Deliri d’autore: un omaggio ai grandi maestri del passato con pellicole come Un tranquillo posto di campagna (1968) di Elio Petri, L’australiano (1978) di Jerzy Skolimowsky e Le orme (1975) di Luigi Bazzoni.

Di seguito trovate l’elenco dei film in concorso:
 

  • Absentia (USA 2011, Mike Flanagan)
  • The Bunny Game (USA 2010, Adam Rehmeier)
  • The Caller (UK 2011, Matthew Parkhill)
  • The Crawl (Australia 2011, Paul China)
  • Devil’s Business (UK 2011, Sean Hogan)
  • Exorcismus (Spagna 2010, Manuel Carballo)
  • Hellacious Acres: The Case of John Glass (Canada 2011, Pat Tremblay)
  • Little Deaths (UK 2011, Sean Hogan / Simon Rumley / Andrew Parkinson)
  • Masks (Germania 2011, Andreas Marschall)
  • Rabies (Israele 2010, Aharon Keshales / Navot Papushado)
  • Secuestrados (Spagna 2011, Miguel Angel Vivas)
  • Skew (Canada 2011, Sevé Schelenz)

Tutti i film sono in lingua originale, con sottotitoli in italiano, e vietati ai minori di 18 anni. Il costo del biglietto è di 4 euro a spettacolo, ma è possibile acquistare un carnet da 10 ingressi a 25 euro. Per gli orari e altre informazioni, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale del festival.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago