Queste+sarebbero+le+regioni+con+il+maggior+numero+di+rifiuti+radioattivi
viagginanopressit
/news/queste-sarebbero-le-regioni-con-il-maggior-numero-di-rifiuti-radioattivi/P209030/amp/
Categories: Classifiche

Queste sarebbero le regioni con il maggior numero di rifiuti radioattivi

Scopriamo quali sono le regioni italiane con il maggior numero di rifiuti radioattivi: questi sono i luoghi che ne hanno di più secondo l’inventario nazionale.

Rifiuti radioattivi – Viaggi.nanopress.it

 

L’inventario nazionale aggiornato dall’Ispettorato nazionale per la radioprotezione e per la sicurezza nucleare ci fornisce una documentazione completa e un quadro generale sulla situazione dei rifiuti radioattivi. In base ad esso, siamo a conoscenza delle regioni italiane che più sono invase da depositi di rifiuti tossici. Si tratta pur sempre di depositi temporanei, ma comunque potenzialmente nocivi. Non tutti i rifiuti, infatti, sono uguali: quelli radioattivi destano non poca preoccupazione in coloro che vivono nei pressi di questi stoccaggi. L’impatto sull’ambiente e sulla salute della popolazione sono i due punti d’interesse maggiori in questo specifico tema.

I rifiuti radioattivi sono conservati temporaneamente in alcuni depositi sparsi per tutta la Nazione, e ammontano a circa 31.159,1 metri cubici. Questo numero è un dato risalente all’inizio del 2023 ed è reso noto dall’Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi dell’Ispettorato nazionale per la radioprotezione e per la sicurezza nucleare. Il dato incoraggiante è che, rispetto all’anno scorso, sono 653 i metri cubici in meno. Non sono tantissimi, e ciò non significa nemmeno che vengano erogati meno materiali radioattivi. Questo leggero calo è causato, piuttosto, ad alcune modalità di trattamento e smaltimento dei rifiuti radioattivi. Adesso scopriamo insieme come sono distribuiti i depositi di stoccaggio e quali sono le regioni italiane col maggior numero di rifiuti nucleari.

Ecco le regioni italiane con più rifiuti radioattivi

Ci sono regioni italiane che, più di molte altre, sono in possesso di un gran numero di depositi di rifiuti radioattivi. La classifica dell’ISIN parla chiaro:

  1. Lazio, 9.591 metri cubi, ovvero il 30,7% dell’intera Nazione;
  2. Lombardia, 6462 metri cubi, il 20,4% del totale;
  3. Piemonte, 5.923 metri cubi, il 19,01%;
  4. Basilicata, 3.867 metri cubi, pari al 12,38%;
  5. Campania, 2.495 metri cubi, ovvero 0,8%;
  6. Emilia Romagna, 1.167 metri cubi, ovvero il 3,74%;
  7. Toscana, 1.038 metri cubi, il 3,33%;
  8. Puglia, 635 metri cubi e il 2,01% del totale nazionale.

 

Rifiuti radioattivi – Viaggi.nanopress.it

 

Le parole dell’ISIN (Ispettorato Nazionale per la sicurezza nucleare e per la radioprotezione) a riguardo:

“Va comunque precisato che il 99% del combustibile nucleare irraggiato delle quattro centrali nucleari nazionali dismesse non si trova più in Italia: inviato in Francia e in Gran Bretagna, dove è stato sottoposto a processo chimico per il recupero di nuovo combustibile nucleare fissile, farà presto rientro in Italia come rifiuto radioattivo vetrificato di minore volume rispetto a quello di partenza”

Il totale dei rifiuti radioattivi presenti nelle regioni italiane sopraelencate, al momento sono in uno stato provvisorio di stoccaggio, non permanente. Si trovano in attesa dell’attivazione del trasferimento all’interno del Deposito Nazionale e del deposito geologico in piccola parte. Questo smistamento si decide a seconda di alcuni parametri di classificazione decise dal Decreto del Ministro dell’Ambiente e decise dalla Tutela del Territorio.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago