In Italia ci sono molte spiagge belle e alcune sono invece molto strane: questa è la spiaggia più strana d’Italia. Ma perchè?
Le coste italiane sono ricche di scorci meravigliosi e di paesaggi che ci invidia tutto il mondo. Alcuni luoghi sono però davvero fuori dal comune. Qui, il caso e gli elementi danno vita a qualcosa che sembra alieno o il set di qualche film. Ma non è un luogo neanche troppo lontano da noi. Si trova infatti nel territorio italiano, in un angolo di un parco nazionale marino che è una delle riserve naturali più importanti del mondo.
Se si chiede a chiunque di disegnare un paesaggio marino con al centro una spiaggia i colori che vengono utilizzati più spesso sono il blu e il giallo per la sabbia. Ma in realtà la sabbia gialla che di solito si trova non è l’unica alternativa. Per esempio ci sono alcune spiagge in zone con un’alta attività vulcanica in cui la sabbia ha un colore nero proprio a causa dell’attività eruttiva.
E poi ci sono quelle con tavolozze tutte particolari. Nell’arcipelago parco nazionale della Maddalena, sull’isola di Budelli c’è una spiaggia il cui colore è veramente fuori dal comune: la sabbia infatti è di colore rosa tendente al bianco. Il colore non è dovuto ad un elemento chimico o inerte ma ad un microrganismo che vive nelle infinite praterie di posidonia che si trovano intorno all’isola di Budelli e nel resto dell’arcipelago della Maddalena.
Questi microrganismi vivono all’interno di altrettante piccole conchiglie e quando muoiono le conchiglie, insieme ad altro materiale, vengono trascinate arriva e l’azione delle correnti e delle onde fa sì che si sbriciolino, trasformandosi in particelle piccolissime che entrano a far parte della sabbia e la tingono così di rosa. Altri materiali che compongono la sabbia rosa della spiaggia di Budelli sono granito e i coralli che, seppure a fatica, stanno trovando di nuovo il loro habitat.
L’arcipelago della Maddalena è parco nazionale e alcune aree, come proprio la spiaggia rosa di Budelli, non sono visitabili. Ed è una fortuna. Come sottolineato per esempio anche dal sito ufficiale Sardegna Turismo, durante il ventesimo secolo il grande traffico marittimo e umano della zona dell’arcipelago della Maddalena aveva compromesso le praterie di posidonia cambiando quindi, di riflesso, anche la colorazione della sabbia.
Con la creazione, a fine Anni ’90, delle aree di passaggio vietato, la spiaggia di Budelli ha lentamente ripreso il suo naturale benché particolarissimo colore rosa. Anche se non è possibile recarsi fisicamente sulla spiaggia, il colore è comunque visibile se per esempio ti rechi nella Spiaggia del Cavaliere, a Cava di Roto, in una visita guidata con i guardiaparco.
Il viaggio di nozze è uno dei momenti più attesi e significativi nella vita di…
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…