Questo giovane viaggiatore riserva un alloggio con ottime recensioni e una volta lì scopre che l’hotel che ha prenotato non esiste. Ecco come si è risolta questa situazione davvero assurda.
La storia incredibile di questo travel blogger, Mark Jeavons, che dopo aver prenotato un alloggio su Booking ha scoperto che l’hotel non esisteva dopo essere arrivato lì. Si è trattato di una truffa bella e buona.
Questo hotel estremo sblocca nuovi livelli di viaggio, lo trovi qui. Ma ci sono anche hotel normalissimi che riservano varie sorprese, anche inaspettate e assolutamente negative. Ad esempio, sta circolando sul web la storia di un giovane travel blogger che ha scoperto, soltanto una volta arrivato lì, che l’hotel egiziano da lui prenotato a Giza, il “Pyramids and Sphinx View Hotel”, non esisteva! Sembra incredibile ma la storia è assolutamente reale. E come mai è incredibile? Beh perché di solito le persone che vengono truffate sono quelle che si affidano a piattaforme poco attendibili oppure che realizzano pagamenti contattando privatamente con gli host.
Questa volta, invece, il giovane non è affatto uno sprovveduto e un novellino dei viaggi, ma un travel blogger che di viaggi ne ha prenotati a bizzeffe. E sa bene che uno dei modi migliori per prenotare un alloggio sia quello di affidarsi a piattaforme autorevoli come Booking e di leggere attentamente le recensioni che vengono lasciate alle varie strutture disponibili per determinate location e date. Ma questa volta le cose non sono andate come il giovane aveva pianificato.
Dopo aver prenotato una struttura che aveva tantissime recensioni positive su Booking, infatti, il giovane si è ritrovato senza un alloggio. Arrivato nel luogo in cui si supponeva che si trovasse la struttura, il ragazzo non ha trovato nulla. Quindi si è messo in contatto immediatamente con Booking, che ha rimosso l’hotel dopo la denuncia del giovane influencer. E il ragazzo come ha risolto il suo problema? Non ha potuto fare altro che vagare un po’ inizialmente, per poi trovare un altro alloggio a un prezzo decisamente più alto.
Di solito, infatti, gli alloggi si devono prenotare con svariato anticipo per accedere alle migliori offerte. Il fatto che il viaggiatore avesse un’urgenza lo ha portato inevitabilmente a prenotare una camera di albergo o un intero alloggio tra gli ultimi disponibili, che di solito tendono a essere quelli più cari. Non possiamo dire neanche che la prossima volta dovrà stare più attento, perché il ragazzo non ha sbagliato praticamente nulla, ma è stato truffato da una struttura che aveva organizzato tutto curandolo nei minimi dettagli.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…