Posti+gratis+da+vedere+a+Napoli
viagginanopressit
/news/posti-gratis-da-vedere-a-napoli/P212231/amp/
Napoli

Posti gratis da vedere a Napoli

Ci sono posti da poter visitare gratuitamente in una delle città più caratteristiche e particolari d’Italia: Napoli.

Spaccanapoli-viaggi.nanopress.it

Il primo posto da visitare quando ci si trova a Napoli è la sua via più caratteristica, Spaccanapoli. E’ la strada che divide a metà la città, ma è anche un vero e proprio museo da visitare mentre si cammina. Partendo da Piazza del Gesù si possono ammirare alcuni edifici di culto.

Come, per esempio, la chiesa del Gesù Nuovo, e l’Obelisco dell’Immacolata. Proseguendo poi verso via San Biagio dei librai si può ammirare il monastero di Santa Chiara, la statua del dio Nilo, la chiesa di San Domenico Maggiore e uno dei cavalli posto all’interno del Palazzo Carafa.

Spostandosi poi in Piazza del Plebiscito si può visitare il borgo Santa Lucia e Piazza Trieste e Trento. Questa è la piazza più grande di Napoli e una anche tra le più grandi d’Italia. La piazza ospita il Palazzo Reale che risale al 1600.

Edifici di culto da visitare gratuitamente

Proprio di fronte si trova la chiesa di San Francesco di Paola che venne costruita per volere dei Borboni. La costruzione venne ultimata nel 1846 e di quest’epoca riflette il gusto neoclassico. Nella sua parte centrale richiama il Pantheon mentre nelle colonne la Basilica di San Pietro.

Altro bellissimo edificio da poter visitare gratuitamente è la Basilica di San Lorenzo Maggiore. Risale all’epoca greco – romana e sui resti di quella antica venne costruita, nel corso dei secoli, la Basilica che è possibile visitare oggi. La prima parte fu costruita dai Francescani nel XIII secolo.

Sostituiva così un’antica basilica paleocristiana. Il suo stile è quello gotico francese presenta una sola navata centrale, 23 cappelle laterali e un’abside. Altro edificio di notevole interesse storico da poter visitare è Villa Floridiana.

Napoli-viaggi.nanopress.it

Una bellissima costruzione che si trova all’interno del Quartiere Vomero circondata da un parco naturale. Proprio qui ci si può fermare per una breve sosta. È uno dei polmoni verdi di Napoli all’interno del quale ci sono diversi punti di ristoro e una vista mozzafiato sul mare e sul quartiere Chiaia.

Botteghe artigiane famose in tutto il mondo

All’interno della villa si trova il Museo Duca Martina dove ammirare una delle più importanti collezioni italiane di arti decorative. Altra strada particolarmente caratteristica del centro storico è San Gregorio Armeno. E’ la strada più conosciuta in assoluto grazie alle botteghe artigiane dove si costruiscono le statuine del presepe.

Qui si respira sempre l’atmosfera del Natale in qualsiasi stagione dell’anno. Sembra che questa arte abbia radici molto lontane nel tempo. In passato qui si trovava il tempio dedicato a Cerere, dea della fertilità e della terra. I cittadini le offrivano delle piccole statue di terracotta fabbricate nelle botteghe come ex voto.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago