Perch%C3%A9+le+gondole+di+Venezia+sono+nere%3F+Il+colore+non+%C3%A8+casuale
viagginanopressit
/news/perche-le-gondole-di-venezia-sono-nere-il-colore-non-e-casuale/P214885/amp/
Venezia

Perché le gondole di Venezia sono nere? Il colore non è casuale

Dietro all’iconica gondola veneziana ci sono più curiosità di quanto si pensa, eccone alcune che dovete sapere.

Perché le gondole a Venezia sono nere? -viaggi.nanopress.it

 

Stai programmando una vacanza a Venezia? Se non vedi l’ora di girare i canali a bordo di gondole e volgere lo sguardo tra i suoi ponti e i panorami delle lagune, ci sono un po’ di curiosità che potrebbero farvela apprezzare ancor di più.

A cosa si deve il colore delle gondole?

Le gondole di Venezia sono tipicamente di colore nero. C’è una ragione dietro questa scelta cromatica. Ai tempi della Serenissima fu indetta una competizione che vedeva protagonista la gondola, simbolo di potere e prestigio. I nobili veneziani esibirono le imbarcazioni di ogni tipo di colore pur di vincere questa sfida, tanto che il Senato della Serenissima, per impedire ulteriori slanci di esibizionismo impose un solo colore, il nero appunto. Chi trasgrediva, inoltre, sarebbe stato multato.

Quanto è lunga una tipica gondola veneziana?

Una gondola veneziana “standard” consta di 280 pezzi e ha un peso complessivo di 600 chilogrammi. Il legno dev’essere di ottima qualità, perché dev’essere resistente abbastanza per sostenere passeggeri e giornate di burrasche, ma deve conferire anche leggerezza per permettere al gondoliere di spostarsi agilmente tra i canali. Per questo in genere vengono usati il legno di olmo, tiglio o noce.

Perché le gondole a Venezia sono nere? -viaggi.nanopress.it

A cosa si deve la forma della gondola?

Vi sarà capitato almeno una volta nella vita di vedere una gondola, anche solo in foto. Hanno una forma tipicamente a “uncino” sulla punta, ma la prua in particolar modo ha la forma di un pettine. Ogni punta di questo “pettine” rappresenta i sestrieri di Venezia, mentre il dente che si sviluppa internamente riguarda l’isola della Giudecca. La parte superiore, infine, riguarda il cappello del doge.

Inoltre, la gondola è asimmetrica, tende verso a destra per bilanciarsi perfettamente: il gondoliere infatti, nel traghettare la gondola, sarà sul lato sinistro e si servirà del suo remo per farla virare. Infine, la gondola ha un fondo piatto: in questo modo può attraversare anche i punti più ostici di Venezia, sia dove l’acqua è bassa, sia dove è più alta, senza incontrare problemi di galleggiamento.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago