Obiettivo+Terra%2C+concorso+fotografico+sui+Parchi+d%26%238217%3BItalia+per+l%26%238217%3BEarth+Day+2012
viagginanopressit
/news/obiettivo-terra-concorso-fotografico-sui-parchi-ditalia-per-learth-day-2012/P119779/amp/
Categories: ItaliaNatura

Obiettivo Terra, concorso fotografico sui Parchi d’Italia per l’Earth Day 2012

Obiettivo Terra concorso fotografico

Obiettivo Terra è la 3a edizione del concorso fotografico che avrà per tema i Parchi d’Italia. È stato organizzato dalla Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus in occasione dell’Earth Day 2012, la 42a giornata mondiale della Terra che si terrà il 22 aprile. Obiettivo del concorso di matrice geografico-ambientale è la valorizzazione del Patrimonio dei Parchi Regionali e Nazionali del nostro paese.

Il concorso è aperto a tutti i cittadini residenti in Italia, esclusi i dipendenti delle società ed Enti pubblici e
privati coinvolti nell’organizzazione del concorso. Per partecipare bisogna inviare una foto inedita che abbia come soggetto uno dei parchi regionali o nazionali d’Italia: la lista completa la si può trovare sul sito www.parks.it. Si può inviare una e una sola foto, pena l’esclusione. La fotografia va inviata in formato digitale con Cognome e Nome dell’autore all’indirizzo obiettivoterra3@fondazioneuniverde.it entro il 25 marzo 2012. La partecipazione al concorso è completamente gratuita.

Le foto saranno pre-selezionate dai promotori del concorso, e le finaliste verranno valutate da una giuria di esperti di cui fanno parte: Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde; Franco Salvatori, presidente della Società Geografica Italiana; Giovanni Valentini, giornalista di Repubblica; il geologo Mario Tozzi; Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi ; Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia; Ilaria Borletti Buitoni, presidente del FAI; Guido Pollice, presidente di Green Cross Italia e dei VAS; Rosalba Giugni, presidente di Marevivo ; Elena Dell’Agnese, direttrice del Centro di ricerca visuale dell’Università Bicocca; Italo Clementi, editore della “Rivista del Trekking”.

Il vincitore riceverà un premio in denaro e la sua foto verrà affissa in un’esposizione a Roma nel corso della Giornata Mondiale della Terra; la cerimonia di premiazione si svolgerà il 20 aprile presso Villa Celimontana a Roma, sede della Società Geografica Italiana. Tra i finalisti ci saranno anche cinque menzioni speciali su altrettante categorie: alberi e foreste, animali, area costiera, energie rinnovabili e sostenibili nei parchi, paesaggio agricolo. Potete consultare il regolamento completo ai siti www.fondazioneuniverde.it e www.societageografica.it.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago