Notte+Bianca+a+Firenze%2C+programma+del+30+aprile+%5BVIDEO%5D
viagginanopressit
/news/notte-bianca-a-firenze-programma-del-30-aprile-video/P124833/amp/

Notte Bianca a Firenze, programma del 30 aprile [VIDEO]

Notte Bianca Firenze

Il 30 aprile a Firenze parte la terza edizione della Notte Bianca. A partire dalle 18 e per 12 ore ci sarà una no stop di eventi, concerti e spettacoli per tutta la città. Mentre musei e negozi resteranno aperti, la città si riverserà per le strade per una notte insonne all’insegna del divertimento. E quale migliore occasione, visto che il giorno dopo è il 1 maggio, festa dei lavoratori, e si avrà tutto il tempo per recuperare il sonno perduto?

Ricchissimo il programma di eventi che terrà banco in tutta la città: oltre 100 appuntamenti. Il via sarà dato in piazza Santa Croce con il coro dei bambini del Maggio musicale: a seguire, lezioni di tango e concerti live. Esibizioni musicali saranno presenti un po’ dappertutto, come il concerto per pianoforte alla Loggia dei Lanzi. All’interno del Duomo vi sarà un concerto eseguito dall’orchestra del Maggio musicale fiorentino diretta dal maestro Zubin Mehta. In piazza della Repubblica invece ci sarà un grandissimo omaggio musicale al cantautore bolognese Lucio Dalla, recentemente scomparso. Per l’occasione, su iniziativa degli organizzatori dell’evento cittadino, artisti e performer si vestiranno completamente di bianco: naturalmente l’idea è estesa a chiunque abbia voglia di farlo, in modo da vedere un fiume bianco che attraversi Firenze tutta la notte. E bianchi saranno anche i 40.000 palloncini che verranno distribuiti in piazza della Signoria. Tra i vari appuntamenti non musicali, da non perdere è l’illuminazione dei tre ponti dell’Arno (Ponte alla Carraia, Ponte Santa Trinità, Ponte alle Grazie) con le lanterne tradizionali.

Molti musei prolungheranno il loro orario di apertura, alcuni fino alla mezzanotte. Altri effettueranno anche aperture straordinarie per il primo maggio. Tra questi: la Villa di Cerreto Guidi, la Villa della Petraia, il Giardino della Villa di Castello, la Villa di Poggio a Caiano, il Museo Nazionale del Bargello, il Museo di Palazzo Davanzati e il Giardino di Boboli. Tutte le ville medicee saranno a ingresso gratuito, mentre nei due musei e nei Giardini di Boboli si pagherà un biglietto dal prezzo simbolico di 1 euro.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, la ZTL sarà attiva tutta la notte, con l’accesso ai veicoli vietato dalle 19 alle 6 del mattino. L’ATAF effettuerà regolare servizio fino alle 20.30: poi dalle 24 alle 6 saranno rafforzate solo le linee 6-14-17-22-23-37. Il servizio di bus urbani riprenderà regolarmente alle 5.30. Nel frattempo la polizia municipale presidierà la zona con oltre 100 unità. Per tutte le informazioni, e per il programma completo visitate il sito ufficiale della Notte Bianca di Firenze.

Foto da Flickr

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago