Nota+una+strana+nicchia+nella+roccia%2C+si+meraviglia+quando+scopre+cos%26%238217%3B%C3%A8
viagginanopressit
/news/nota-una-strana-nicchia-nella-roccia-si-meraviglia-quando-scopre-cose/P199263/amp/
Curiosità dal mondo

Nota una strana nicchia nella roccia, si meraviglia quando scopre cos’è

Una strana nicchia nella roccia, notata praticamente per caso. Oggi raccontiamo la storia di cosa nasconde questa scoperta.

Scopre una strana nicchia – viaggi.nanopress.it

Quante cose si nascondono nei luoghi dove sembra meno probabile o addirittura impossibile trovarli. Eppure questo 2023 lo potremmo definire pazzerello da questo punto di vista, perché ci ha abituati davvero a notizie curiose, ritrovamenti eccezionali, e molto altro. Oggi qualcosa di inaspettato emerge addirittura da una roccia. E come accaduto anche in altre storie di questo tipo, totalmente per caso. Scopriamo di che si tratta.

Una strana nicchia nella roccia, rivela qualcosa di inaspettato, ecco dove

Per raccontare la vicenda di oggi rimaniamo nella nostra bella Italia e parliamo di un’Associazione molto attiva nel suo territorio di appartenenza, che è l’Archeoclub Toco Carìa di Girifalco. 

Un’associazione locale, che appartiene all’ente Archeoclub d’Italia. Una rete nata a livello nazionale nel 1971, che si occupa di sostenere in maniera attiva studiosi ed esperti in ambito archeologico. Come? Chi ne fa parte si mette a disposizione con competenze diverse, collaborando con le istituzioni locali nella promozione e gestione di monumenti, siti storici e molto altro.

Una strana nicchia in questa area – foto pagina facebook Archeoclub Toco Carìa

In questo senso l’Archeoclub Toco Carìa di Girifalco è una vera eccellenza in questo ambito. Molto attiva nella sua area, grazie a diverse iniziative volte alla promozione del territorio, che coinvolgono anche molto spesso giovani studenti delle scuole. Girifalco, il comune in cui operano, è un territorio calabrese della provincia di Catanzaro. Una zona davvero molto antica, che sorge su insediamenti neolitici. Non solo, perché l’attuale centro ha anche origini greco bizantine.

E come è facile immaginare, il ritrovamento di una strana nicchia nella roccia, ha a che fare proprio con dei reperti antichi. Lo annuncia lo stesso Archeoclub Toco Carìa, il ritrovamento è opera di alcuni dei loro volontari, e riguarda forse un’antica necropoli.

I resti di una necropoli a Girifalco

La scoperta avviene quasi per caso nell’ambito di una passeggiata. La zona del rinvenimento si chiama Bosco Valentino. Qui di recente sono stati effettuati dei lavori di rettifica di una carreggiata, lungo una strada denominata SP59.

I volontari hanno notato una strana nicchia nella roccia. Inizialmente intorno hanno individuato frammenti di ossa umane e resti fittili. Immediatamente allertate le autorità, ad intervenire è la Soprintendenza tramite l’archeologo Alfredo Luga, che insieme al collaboratore Eugenio Donato, anche lui archeologo, e ai carabinieri, hanno immediatamente ispezionato la zona.

Brocca bizantina – foto Il Quotidiano del Sud

Quanto emerso è davvero incredibile e definito da tutti gli esperti intervenuti, come importantissimo. Pare che quanto rilevato in prima battuta conducesse ad una tomba ricavata nel substrato roccioso. Un sepolcro molto antico del quale rimangono i lati nord est e sud ovest.

Durante le operazioni di scavi preliminari, gli archeologi hanno recuperato due brocche in ceramica acroma. Sembrerebbero essere di origine bizantina, più o meno riconducibili al VI-VII secolo. Le prime ipotesi formulate vorrebbero che questa tomba appartenesse ad una necropoli, a sua volta legata ad un villaggio. Un insediamento probabilmente localizzato nelle vicinanze di questa tomba.

L’importanza archeologica di Girifalco

Non stupisce gli esperti questo interessante ritrovamento. Il motivo è senza dubbio da ricercare nel fatto che in passato Girifalco ha regalato diversi rinvenimenti di questo tipo.

Secondo gli esperti è una scoperta sensazionale, ed utilissima ad aggiungere un ulteriore tassello nella storia lunga ed antica di questo comune. Aiuterà molto gli studiosi a capire anche qualcosa in più degli insediamenti nell’Alto Medioevo.

L’Archeoclub d’Italia Toco Carìa Girifalco, ha diffuso la notizia con grande orgoglio. Ennesima testimonianza di quanto il territorio di Girifalco sia importante e continui a regalare importantissimi reperti. Grazie anche al lavoro e all’impegno spassionato dei tantissimi volontari.

Girifalco – foto pagina facebook Archeoclub Toco Carìa

Già nel 2015 altri importanti reperti sono emersi durante alcuni scavi. In molti auspicano che questi e quelli di recente scoperta, possano un giorno far parte di un museo cittadino, dove valorizzarli come meritano. Intanto, questo è un nuovo traguardo importante per una terra così ricca di storia come la Calabria.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago