No%2C+non+siamo+in+Asia+ma+in+Italia%3A+in+questo+posto+sembra+di+essere+in+Oriente
viagginanopressit
/news/no-non-siamo-in-asia-ma-in-italia-in-questo-posto-sembra-di-essere-in-oriente/P212385/amp/
Italia

No, non siamo in Asia ma in Italia: in questo posto sembra di essere in Oriente

Tra i tanti borghi medievali e gli edifici ricchi di storia, c’è un particolare posto in Italia dove si respira l’Oriente.

Tempio buddista-forumfree.nanopress.it

Tra i tanti borghi medievali che regalano paesaggi incantati, incastonati in millenni di storia, c’è un posto in una delle più belle isole italiane che ospita un pezzo di oriente. Un’isola dove la cultura è una fusione delle tante dominazioni che l’hanno abitata nei secoli passati.

Il suo patrimonio artistico e paesaggistico è tra i più ricchi d’Italia. La cultura greca, quella araba e normanna hanno lasciato un pezzo della loro storia che, ancora oggi, è visibile passeggiando tra le strade dei centri storici.

Non può essere che la Sicilia, una terra ricca di sapori e di tradizioni. Con il suo mare e il vulcano che sbuffa perennemente, è una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo. Ed è una regione che non smette mai di stupire e di affascinare.

Un piccolo paese del ragusano ospita una costruzione completamente diversa da tutte le altre presenti nell’isola. Richiama l’Oriente, il suo fascino e la sua spiritualità. Si tratta di un tempio buddista voluto da un monaco giapponese.

Un tempio buddista per “irradiare la pace nel mondo”

Ed è l’unico nel suo genere in tutta la Penisola. Il monaco giapponese Morishita arrivò in Sicilia nel 1982 e da allora, ha sempre sognato una Pagoda che potesse essere un monumento alla pace. E nel 1994 si cominciò la sua costruzione.

Con la sua cupola rotonda e il suo pinnacolo, si erge per un’altezza di 16 metri ed è completamente bianca. Nel suo centro, in una nicchia, riposa la statua del Budda completamente ricoperta d’oro.

Morishita arrivò in Italia per manifestare contro l’installazione della base Nato e delle sue relative testate nucleari. Scelse la Sicilia per la sua storia fatta di tante culture e per la sua posizione geografica.

Etna-viaggi.nanopress.it

Secondo il monaco dalla Sicilia partirà “l’irradiarsi della pace in tutto il bacino del Mediterraneo verso i paesi dell’Africa, del Medio Oriente e dell’Europa”. Ed anche il luogo scelto per la costruzione del tempio non è casuale.

Sicilia, terra di storia e di leggende

Comiso è il punto di incontro tra l’Africa e l’Europa. Un luogo importante per il buddismo per l’incredibile energia che emana. Dio, per il buddismo, è energia, così come la musica e il tamburo, strumento molto caro ai buddisti e alla cultura giapponese.

Ma la Sicilia tutta è terra di energia, di miti, leggende e di forte misticismo. Il suo vulcano non racconta solo la storia dell’isola, ma dell’intero passato del vecchio continente. Basti pensare alle leggende che lo legano a personaggi mitologici e storici come Re Artù e i Cavalieri della tavola rotonda.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago