Napoli+Film+Festival+2011%3A+programma+di+Castel+Sant%26%238217%3BElmo
viagginanopressit
/news/napoli-film-festival-2011-programma-di-castel-santelmo/P105401/amp/

Napoli Film Festival 2011: programma di Castel Sant’Elmo

Napoli Film Festival 2011

Inizia oggi il Napoli Film Festival 2011 e proseguirà fino al 18 ottobre: la location è come sempre Castel Sant’Elmo, in via Tito Angelini 22. Il programma è intenso come per ogni film festival che si rispetti, quindi segnatevi in agenda gli appuntamenti che non potete perdere e occhio agli orari.
La XIII edizione del festival parte subito in grande proponendo i 9 film capolavoro del regista russo Andrej Tarkovskij, tra cui ‘Sacrificio‘, l’ultima fatica che in Italia non è ancora stata proiettata nei cinema. Ma se oltre alle pellicole volete vedere anche attori e registi in carne ossa, l’appuntamento è ogni sera alle 21 con ‘Incontri ravvicinati’: stasera, per esempio, ospite a Napoli sarà Lino Banfi, che racconterà della sua lunga carriera dagli anni ’70 ad oggi, mentre domani spazio al giovane attore partenopeo Alessandro Siani, che apparirà nel film ‘Benvenuti al Nord‘. Si prosegue sabato sera con Paolo Sorrentino, domenica con Paolo Virzì e infine lunedì doppio appuntamento con Filippo Timi e Giorgio Faletti.

Guardare le proiezioni del Napoli Film Festival è comodo e costa poco: si va dai 5 euro per il biglietto intero ai 10 euro del carnet per 3 spettacoli oppure 15 euro per 4 spettacoli. ‘Incontri Ravvicinati’ costa sempre 5 euro, mentre l’ingresso è libero per ‘Parole di Cinema’, SchermoNapoli Scuole e mostre.

Se vi piace il cinema napoletano, non perdetevi le proiezioni della sezione ‘Schermo Napoli – Corti e documentari’, che mette in sscena 42 corti e 20 documentari di giovani artisti partenopei. Ogni mattina alle 10, nell’Auditorium, ci saranno le ‘Lezioni di Cinema’ tenute da grossi nomi: i docenti, infatti, sono Maurizio Nichetti, Sergio Staino, Gipi, Vincenzo Terracciano e Cecilia Mangini. Il Napoli Film Festival si chiude martedì 18 ottobre, con una serata da non perdere: in programma infatti in Sala 1 alle 21.15 c’è la proiezione di ‘Nostalghia’ di Tarkovskij e a seguire, in Auditorium, la premiazione del concorso Europa Mediterraneo.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago