Il Museo del Prado a Madrid è sicuramente tra le attrazioni più conosciute e visitate dai turisti di tutto il mondo: la capitale spagnola offre sicuramente un’ampia scelta ai turisti su cosa fare e cosa vedere, ma chiunque abbia deciso di visitare Madrid non può fare a meno di mettere in conto una giornata trascorsa lungo i corridoi ad ammirare opere d’arte uniche al mondo e a sentirsi rapito dalla bellezza dei quadri esposti.
Il Museo del Prado a Madrid può tranquillamente essere inserito nell’elenco dei musei più importanti e famosi del mondo.
Questa pinacoteca unica al mondo accoglie opere di artisti spagnoli, italiani e fiamminghi che tutti abbiamo studiato sui libri di scuola: nelle sue sale sono esposte opere di Botticelli, Caravaggio, Velzquez, Goya, El Greco, Rubens e Rembrandt. Il museo deve il suo nome a una passeggiata alberata, il cosiddetto ‘Paseo del Prado’, molto in voga tra i madrileni del Settecento come luogo di ritrovo e svago. Infatti l’attuale edificio che ospita il Museo del Prado a Madrid fu approvato da Carlo III nel 1786, nell’ambito di un progetto di riurbanizzazione denominato appunto ‘Salon del Prado‘.
Per prepararvi a cosa vi riserva questo incredibile museo, potete iniziare a fare un giro esplorativo comodamente seduti sulla poltrona di casa, visto che il Museo del Prado di Madrid è su Google Earth.
Se avete deciso che tra tutti i musei di Madrid, quello del Prado merita la vostra attenzione, eccovi una guida pratica per orientarsi tra orari, biglietti e prenotazioni: prima di partire ricordatevi di dare un’occhiata al sito del Museo del Prado per essere informati sulle ultime novità e su eventuali variazioni.
Gli orari del Museo del Prado a Madrid
Per ammirare di persona i capolavori esposti anche online del Museo del Prado, sappiate che la pinacoteca è aperta tutti i giorni, da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 20.00, festivi compresi.
Gli unici giorni di chiusura osservati dal museo, oltre a tutti i lunedì dell’anno, sono il 1 gennaio, Venerdì Santo, il 1 maggio e il giorno di Natale.
Le biglietterie sono aperte dalle 9.00 alle 19.30: l’ingresso al museo è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura e i visitatori devono obbligatoriamente lasciare le sale di esposizione 10 minuti prima dell’orario di chiusura.
Ci sono però alcuni giorni in cui, pur essendo aperto, il Museo del Prado garantisce un orario di visita ridotto: il 6 gennaio, il 24 e il 31 dicembre, infatti, la pinacoteca è aperta solo dalle 9.00 alle 14.00. Per avere maggiori informazioni, basta ricordarsi di consultare il sito del museo.
Museo del Prado a Madrid gratis
Ci sono alcuni giorni e alcune fasce orarie in cui il Museo del Prado di Madrid garantisce a tutti l’ingresso libero. Per essere certi delle date vi conviene controllare sul sito del museo. In ogni caso, si può visitare liberamente la Collezione Permanente:
I giorni in cui, da mattina a sera, l’ingresso è gratuito per tutti, sono:
Museo del Prado a Madrid: prezzi e biglietti
La collezione del Museo Nacional del Prado a Madrid ha tariffe relativamente economiche e democratiche:
Il pagamento può essere effettuato sia in contati che con la carta di credito.
Alcune categorie di persone hanno diritto a uno sconto del 50% sui prezzi dei biglietti:
Entrano gratis al museo:
Di fianco alle biglietterie si trovano anche distributori automatici di biglietti: vi consiglio di consultare sempre il sito del museo prima di organizzare la vostra visita.
Abbonamenti al Museo del Prado di Madrid
Sul sito del Museo del Prado trovate tutte le informazioni relative alle modalità di abbonamento al museo. Gli abbonamenti sono acquistabili direttamente presso la biglietteria del museo e si compone di svariate soluzioni:
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…