Mostre+a+Venezia+per+i+150+anni+dell%26%238217%3Bunit%C3%A0+d%26%238217%3BItalia
viagginanopressit
/news/mostre-a-venezia-per-i-150-anni-dellunita-ditalia/P84019/amp/

Mostre a Venezia per i 150 anni dell’unità d’Italia

Mostre a Venezia

Anche Venezia celebra i 150 anni dell’unità d’Italia con tre mostre che verranno inaugurate il 16 marzo 2011, oltre a tenere i musei aperti gratuitamente giovedì 17, come avverrà per la Notte Tricolore a Torino, Roma e Firenze.
La Serenissima si lancia con ben tre esposizioni: la prima al Museo Correr, la seconda alla Biblioteca Nazionale Marciana e la terza alla Fondazione Querini Stampalia. Tutte e tre partiranno da mercoledì 16 marzo e rappresenteranno il contributo del capoluogo veneto alle celebrazioni per i 150 anni dell’unità.
La storia del Risorgimento verrà vista attraverso gli occhi della città lagunare più famosa del mondo e in particolare negli eventi che portarono all’annessione del Veneto al Regno d’Italia.

La prima delle tre mostre, la cui inaugurazione è prevista a Venezia il 16 marzo 2011 si chiama Venezia che spera. L’unione all’Italia e avrà luogo al Museo Correr fino al 29 maggio. Si tratta di una raccolta di opere che si riferiscono agli anni della dominazione austriaca tra il 1859 e il 1866 e all’annessione della città e del Veneto al neonato Regno d’Italia. Il museo si trova in piazza San Marco, tel. 848082000 ed effettua i seguenti orari: fino al 31 marzo 10-17, dal primo aprile 10-19. Il biglietto intero costa €12, quello ridotto €6,50.

La seconda, Aspettando l’unità 1850-1866. Venezia verso l’unificazione, si terrà presso le sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana dal 16 marzo al 28 aprile, con ingresso passando dal Museo Correr e riprenderà i temi della mostra Venezia che spera, stavolta attraverso documenti e stampe che documentano i dibattiti e i problemi di quel periodo.

La terza mostra sarà collocata presso la Fondazione Querini Stampalia, a Santa Maria Formosa in Castello e si chiamerà Facciamo un ‘48! Il Risorgimento veneto a Palazzo Querini Stampalia. L’ingresso è gratuito.
L’orario sarà:
 

  • Lunedì: chiuso
  • Martedì – sabato: 10 – 23
  • Domenica e festivi: 10 – 19

Per informazioni più dettagliate sulle singole mostre che avranno luogo a Venezia per i 150 anni dell’unità, consultare il sito della Fondazione Musei Civici Veneziani.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago