Mondrian+in+mostra+al+Vittoriano+di+Roma%3A+L%26%238217%3Barmonia+perfetta+del+genio+olandese
viagginanopressit
/news/mondrian-mostra-vittoriano-roma-larmonia-perfetta-del-genio-olandese/P105293/amp/
Categories: MostreRoma

Mondrian in mostra al Vittoriano di Roma: L’armonia perfetta del genio olandese

Mondrian a Roma: composizione con rosso e bianco

Piet Mondrian torna in Italia e lo fa con una splendida mostra allestita nelle sale del Vittoriano di Roma. Fino al 29 gennaio 2012 sarà possibile ammirare ben 70 opere del genio olandese, uno dei maestri indiscussi del Ventesimo secolo, più altre 40 tele di diversi artisti che hanno ispirato l’arte di Mondrian: ci sono Jan Toorop, Jacob van Heemskerk, Leo Geste, anche la sedia rossa e blu di Rietveld.

La retrospettiva, che apre la stagione delle mostre a Roma, è stata chiamata “Mondrian. L’armonia perfetta” ed è stata realizzata grazie alla collaborazione del Gemeentemuseum dell’Aja, da cui provengono quasi tutti gli oli e i disegni esposti. Nell’itinerario studiato per l’occasione viene dato molto spazio alla fase realista di Mondrian, che forse in pochi conoscono, ma sono presenti anche opere cubiste e neo-plastiche.

Gli esordi di Mondrian, infatti, erano rivolti soprattutto alla rappresentazione di paesaggi e alberi. Soltanto a partire dagli anni Venti, il pittore inizia a focalizzarsi su figure astratte ma simmetriche, che esprimono una sorta di “armonia perfetta”. Le sue geometrie, ormai, sono entrate a far parte dell’immaginario collettivo, diventando la sua cifra stilistica.

Le composizioni in rosso, blu e giallo, composte da rette verticali e orizzontali, identificano ormai quasi competamente l’opera dell’artista, perché segnarono una rottura totale con l’arte dell’epoca e divennero in poco tempo un classico del Novecento.

Forse la mostra, che ripercorre l’intero cammino dell’artista, deluderà un po’ il pubblico, perché le opere neoplastiche presenti sono veramente poche. Ma anche perché mancano gli ultimi quadri, che rappresentano un ulteriore sviluppo astrattista, in cui le forme iniziano a usurpare il ruolo delle linee. Per rimediare bisogna fare soltanto un salto al MoMa o al Guggenheim di New York!

Orari
 

  • Da lunedì a giovedì: 9,30 – 19,30
  • Venerdì e sabato: 9,30 – 23,30
  • Domenica: 9,30 – 20,30

Segnaliamo che la biglietteria chiude un’ora prima e che il prezzo d’ingresso è di 12 euro (ridotto 8,50). Per ulteriori informazioni potete chiamare lo 06/6780664.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago