Dal 9 settembre al 23 ottobre si terranno i Mondiali di rugby 2011 in Nuova Zelanda. La partita inaugurale sarà tra la nazionale organizzatrice e Tonga, nello stadio Eden Park di Auckland, che attirerà migliaia di spettatori sugli spalti, mentre in tv sarà seguita da milioni di persone appassionate di questo nobile sport. Ma chi sarà in grado di togliere il titolo al Sudafrica campione uscente? Impossibile dirlo.
La fase a gironi durerà fino al 2 ottobre e le partite saranno giocate a distanza di 2-3 giorni massimo. L’Italia si trova a combattere contro Australia, Irlanda, Stati Uniti e Russia: alla nostra portata le ultime due, mentre sono sicuramente difficili quelle contro Australia e Irlanda. Ma ora andiamo a scoprire il calendario della nazionale di rugby e le città in cui giocherà. Magari qualcuno si è già organizzato per volare in Nuova Zelanda a fare tifo.
All’Italia forse è toccato in sorte il girone più difficile, con due corazzate del rugby internazionale: l’Australia, che ha vinto due edizioni del torneo (nel 1991 e 1999) ed occupa costantemente le prime posizioni nel ranking mondiale, e l’Irlanda, che negli ultimi anni ha fatto vedere un ottimo gioco di squadra, oltre ad avere due giocatori di razza come Brian O’Driscoll e Ronan O’Gara.
La nazionale degli Stati Uniti, conosciuta con il nome di “The Eagles” (le aquile), e quella della Russia sono sicuramente più abbordabili: l’Italia deve assolutamente vincere queste due partite e poi sperare in un passo falso dell’Irlanda, cosa che difficilmente capiterà all’Australia, visto che gioca quasi in casa.
Di seguito il calendario dell’Italia:
Per quanto riguarda i pronostici, gli All Blacks sono i favoriti per la vittoria finale, visto che giocano in casa, ma l’Australia potrebbe sgambettare i padroni di casa o il Sudafrica potrebbe ripetere l’impresa del 2007. Tra le europee godono di credibilità solo l’Inghilterra e la Francia, che possono piazzarsi tra le prime quattro, ma difficilmente ambire alla conquista della Coppa del mondo. E l’Italia? Bisogna tifare e sperare in un passaggio del girone come seconda: arrivare ai quarti di finale sarebbe già un evento storico.
Guardate la fotogallery delle Moeraki Boulders, le sfere di pietra che rappresentano una delle meraviglie naturali della Nuova Zelanda.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…