Ebbene sì, sta arrivando: la Milano Food Week 2012 è in programma da sabato 19 a domenica 27 maggio, come sempre in diverse location cittadine. Aperitivi, pranzi, cene, colazioni, show cooking, negozi specializzati, eventi, dimostrazioni, in spazi pubblici e privati: l’importante è amare il buon cibo, bere bene e avere voglia di approfondire la conoscenza (ma soprattutto gli assaggi) con la cucina, sana, elaborata, futuristica, fatta con passione e pure bella da vedere.
E visto che i corsi di cucina (da quella della nonna al sushi poco importa, l’essenziale è esserci e possibilmente commentare in diretta su Facebook) nella modaiola Milano impazzano, ci si aspetta un bel ritorno di folla anche per la quarta edizione della Milano Food Week.
E’ vero che a quanto pare il miglior ristorante del mondo si trova a Copenaghen (cosa che a noi Italiani, ma immagino anche ai cugini Francesi, dà un certo fastidio): ma volete mettere 9 giorni dove si condensano 200 eventi legati a cibo e vino?
Col cibo in Italia non si può mica scherzare: infatti l’argomento viene preso molto sul serio ed è protagonista di dibattiti, scuole di pensiero, programmi tv, libri, sagre, fiere, feste, festival, persino litigate al bar o scambio di pareri tra le corsie del supermercato.
Quindi, bavaglio alla mano, vediamo cosa riserva il programma della Milano Food Week 2012. Tutto ruota intorno a Piazza dei Mercanti (MM 1, Duomo), dove all’interno di Palazzo ai Giureconsulti ci saranno l’indispensabile infopoint e la Main Kitchen (aperta tutti i giorni dalle 12 alle 23) ovvero il palco sopra il quale gli chef si esibiranno. All’esterno, sempre nella stessa piazza, sarà allestito il Recipe Market: un’idea geniale simile al book crossing (in questo caso recipe crossing) per mettere in contatto gli appassionati di cucina, che potranno andare, prendere una ricetta tra quelle disponibili e lasciarne un’altra a propria volta.
Il programma spazia dai corsi di cucina alle degustazioni (di cibo, the, bevande, olio): ci sarà la presentazione del libro di Spyros, vincitore di MasterChef Italia. Ma soprattutto ci sarà la Public kitchen, cioè una cucina professionale a disposizione del pubblico che vuol mettersi alla prova dietro i fornelli.
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…