Quasi ci siamo: il Milano Film Festival 2011, appuntamento giunto ormai alla 16ma edizione, è ai nastri di partenza. Dal 9 al 18 settembre, nei cinema milanesi, preparatevi a fare la coda e a scoprire nuovi registi, corti, film d’animazione e attori sconosciuti: perchè va bene Venezia, va bene Cannes, ma il Milano Film Festival è la celebrazione dei talenti meno conosciuti, quelli che non finiscono sulle pagine dei giornali per la mise più originale indossata sul tappeto rosso ma non per questo sono meno bravi degli altri.
Se c’è un evento di Milano che negli ultimi anni si è imposto all’attenzione del grande pubblico per qualità e varietà degli artisti presentati, è proprio questo festival: per una settimana, Milano diventa la capitale del cinema d’autore, che dal Teatro Strehler al Parco Sempione, passando per location alternative come l’Acquario Civico, attira centinaia di persone.
Se i luoghi delle proiezioni sono diversi (basta collegarsi al sito del Milano Film Festival per scoprire programma, date e informazioni utili), il costo dei biglietti varia a seconda del tipo di evento e di proiezione. Una cosa però rimane inalterata negli anni: i prezzi del MFF rimangono sempre popolari, mai sopra i 6 euro, fedeli alla filosofia che il cinema deve essere alla portata di tutti e non un’occasione elitaria.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…