Dal 5 al 7 novembre torna l’appuntamento con il Merano Wine Festival 2011, uno degli eventi di enologia che stanno acquisendo un’importanza a livello europeo e internazionale che cresce di anno in anno, affermandosi come punto di riferimento per i vini di qualità. I produttori più celebri e quelli meno conosciuti ma di qualità, partendo da quelli del Trentino Alto Adige ma allargandoci anche all’Italia e al resto del mondo, vi aspettano con il meglio delle loro cantine: in più, lunedì 7 novembre, per festeggiare il 20mo anniversario del festival, ci sarà l’occasione di poter degustare i vini d’annata presso ogni espositore, che tirerà fuori le bottiglie invecchiate almeno 10 anni e ve le centellinerà nel calice.
Merano Wine Festival è aperto tutti i giorni dalle dalle 10 alle 18, tranne lunedì 7 quando la manifestazione chiude alle 17. Venerdì 4 novembre ci sarà un’anticipazione, dalle 10 alle 18, con la sezione bio&dynamica.
Parlando di prezzi, ecco tutto quello che dovete sapere sui biglietti d’ingresso:
I costi variano: l’ingresso a bio&dynamica costa 30 euro, mentre il biglietto per le giornate successive va dai 75 euro del 5 novembre ai 60 euro del 7.
Il programma è molto lungo da elencare (lo trovate completo sul sito), ma vi segnalo quanto segue:
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…